Le feste del fuoco, a San Nicola la Strada si accende la Lummenera
(Comunicato stampa) -Fervono i preparativi in vista dell’apertura del mese dei festeggiamenti dedicati al Natale. A San Nicola la Strada si comincerà il prossimo 5 dicembre in Largo Rotonda con la tradizionale benedizione del fuoco con accensione della ‘Lummenera’. Contestualmente si terrà una fiaccolata, organizzata dalla ASD Atletica San Nicola in direzione del piazzale antistante la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Nell’occasione sarà allestito un punto enogastronomico gratuito per la valorizzazione delle tipicità locali con degustazione del “pane canestrato” e i piatti tipici della tradizione, curato dalla Pro Loco di San Nicola la Strada e dall’Associazione Filo di Arianna, promuovendone il presidio di rispetto alla produzione contadina, in armonia con l’ambiente e gli ecosistemi naturali. Sarà inoltre preparato uno spettacolo di balli popolari, offerto dall’Associazione La Barca di Teseo, a cui seguirà alle ore 21 il concerto del noto artista Gabriele Esposito.
Si tratta del primo appuntamento dell’ampio programma natalizio che prevede per il 16 Dicembre l’animazione a tema festivo per i più piccoli mentre per domenica 17 dicembre lo spettacolo comico del cabarettista Mariano BrunoIl cartellone include anche la manifestazione dedicata all’arrivo della Befana, con distribuzione gratuita di calze, in Piazza Zona Michitto/Via Milano in occasione del prossimo 6 gennaio 2024.
L’iniziativa rientra nel programma di attività inserite nel Progetto ‘Le Feste del Fuoco’- Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura, Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale – con capofila il Comune di Macerata Campania e partner i Comuni di Casagiove, Castel Morrone, Marcianise, Recale e San Nicola la Strada.
About author
You might also like
Bruno Donzelli espone a Milano, ecco la seconda vita dell’arte
Maria Beatrice Crisci – Trenta opere di Bruno Donzelli all’ombra della Madonnina. La storica e prestigiosa Galleria San Carlo ospita una personale dell’artista napoletano, trapiantato a Caserta già da alcuni
Un’Artestate da incorniciare. Un bilancio più che positivo
Cinquanta tra attori, musicisti, ballerini e artisti, 450 spettatori a serata, sette appuntamenti per un totale di circa 21 ore di spettacolo. Questi i numeri a consuntivo dell’Artestate di Casagiove,
A spasso per paesaggi e borghi, le proposte di Italia Nostra
Claudio Sacco – È necessaria una cultura per la difesa della qualità del paesaggio e il recupero dei borghi abbandonati. Questi temi saranno in discussione martedì 17 aprile alle ore 18 nella presentazione