Le finestre della Signora Domani, la mostra di Maurizio Esposito
Redazione -“Le finestre della Signora Domani” รจ il titolo della mostra di Maurizio Esposito che si inaugura lunedรฌ 28 ottobre a Napoli in via Duomo nella sede di Movimento Aperto. Testi di Carlo Bugli, Giuseppe Martini, Stefano Taccone e Ferdinando Tricarico.
โLโartista durante un suo momento onirico consegna il titolo a quattro scrittori. Nella realtร il sogno viene raccontato ad ognuno di loro, che con un affaccio diverso hanno scritto un brano ,lโartista ha realizzato in opere una propria visione multimediale, dagli scritti de โLe finestre della signora Domaniโ Il sogno dellโartista avrร unโappendice performativa al Vernissage dal titolo: โCORP( )REA โ monologo inattualeโ, con lโattrice Margherita Romeo messeri scritto e diretto da Giuseppe Cerrone, ovvero la visione di una ulteriore finestra che si spalanca, senza mediazioni, sulla realtร dello spettatoreโ.
Questa esposizione accompagna il visitatore allโinterno di una trama di sguardi che
sโincrociano; ma lโesperienza percettiva dellโospite non si esaurisce con lโeccitazione dei
coni e dei bastoncelli retinici. Come vedremo tra poche righe, ad essere coinvolti saranno
anche dei glomeruli (che non sono renali), delle mitre (che non sono vescovili), dei bulbi
(che non sono di garofano) (per non fare il misterioso: lโapparato olfattivo. Che nel sapiens
sapiens รจ poi un marchingegno abbastanza rozzo, un meccano quasi ridicolo, al cospetto
degli stupefacenti nasi di un gran numero di altre specie viventi).
Ma torniamo agli sguardi che sโincrociano, i quali corrono tra segni semantici e segni che
non ambiscono alla dignitร di un significato vero e proprio. I primi si slanciano dalle
scritture di quattro autori che si chiamano Carlo Bugli, Giuseppe Martini, Stefano Taccone
e Ferdinando Tricarico; tutti attivi sui crinali scivolosi e incerti che separano la scrittura
dโimmaginazione dalla critica delle arti, la filosofia del linguaggio ordinato dalla pratica
disordinata e un poโ selvaggia delle avanguardie storiche, post-moderne, postreme e
postume. Facendo il verso a Totรฒ il Grande, direi che la somma di questi scritti risulta nel
totale coacervo del miscuglio: un cocktail non shakerato di epigrammistica, racconti
โpulpโ, sogni surrealisti e treni che deragliano con voluttร e senza ritegno. Un intruglio, unโaccozzaglia di scritture irridenti e meccaniche come di automa, insomma; automatiche e semiautomatiche come pistole variamente capaci di fare fetecchia e di esplodere colpi mortali.
Gli sguardi che invece si allungano dai segni che non aspirano alla dignitร di un significato
provengono dalle opere di Maurizio Esposito, chโรจ un artefice abituato a progettare e
produrre oggetti e strutture capaci di agire per forza di aggregazione di energie anche
disomogenee. Il suo รจ un fare che si fida dellโeventualitร probabilistica, del tutto allineato
alle acquisizioni della fisica quantistica e ai risultati dello strabiliante Alfred Jarry, che nel
suo famigerato โGesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisicoโ fu capace di anticiparne
gli ottenimenti giร sul declinare del XIX secolo. Si tratta di opere poste in cornice quasi per
ridere, dal momento che non ce la fanno proprio a starsene, buone buone, al loro posto.
Questa esposizione, in tutta evidenza, addirittura non esisterebbe se le sue opere non si
sporgessero nello spazio, protendendosi in avanti dalle cornici che a fatica le tengono come
nasi che fiutano lโaria che nella sala espositiva si riposa, e ogni tanto lโodore degli
spettatori, ciascuno dei quali dotato a sua volta di naso, che lโesposizione si trovano a
visitare. Nessuno di tali visitatori, passando in rassegna le opere e i loro nasi, si astiene dal
respirare: si tratta di persone, senza eccezione, viventi, alcune piรน attente e determinate a
โinteragireโ con i quadri, altre, magari, piรน distratte e svogliate. Cโรจ da presumere che la
maggioranza di loro neanche si accorga di avere a che fare con opere dotate di naso, che la
nasitร sia addirittura la loro principale caratteristica, la prima delle attitudini relazionali
che lโartefice e inventore ha avuto la bontร di concedere loro; lโattributo della nasitร โ a
ben vedere, o sniffare โ รจ, anzi, niente di meno della loro unica possibilitร di esistere nel
mondo al di fuori dellโottusa autosufficienza della monade, che per suo conto nรฉ si
estroflette nรฉ sโintroflette, bastando a sรฉ stessa perfettamente.
Si tratta pur sempre di opere incorniciate e appese alla parete di uno spazio espositivo,
destinate, si potrebbe dire, ad essere innanzitutto guardate. Questo รจ innegabile. Puรฒ darsi
che lo stesso artefice, nel concepirle e nel realizzarle, abbia pensato di realizzare delle opere
visive come tante altre. Ma alla fine, e per fortuna, devโessersi reso conto di avere a che fare
con delle opere-naso, e si รจ comportato di conseguenza. Confidando tuttavia in un pubblico
pagante dotato, oltre che di nasi, di occhi, ha pensato bene di reclutare i quattro coautori
scriventi di cui si รจ dato conto piรน sopra.
ร questa, alla fine, una mostra multimediale? Senzโaltro. Ma รจ prima un organismo
eventuale, predisposto allโaddizione degli sguardi, e piรน ancora dei fiati che si mescolano e dei nasi che a vicenda si annusano, sniffandosi con la voluttร erotica che lโarte riconosce
alla vivente vita, e viceversa.
Eugenio Lucrezi
Apertura della mostra : Lunedi e Martedi 17, 00 โ 19,00 Giovedi 10,30 โ 12,30
Eventualmente per appuntamento tel. 3332229274 / 3200232065
About author
You might also like
Negli orti sociali si semina speranza, il via alla Jean Monnet
(Luigi D’Ambra) – “Coinvolgere i cittadini in scelte che riguardano il bene comune”. Cosรฌ Davide Fumante, delegato del Comune di Santa Maria Capua Vetere, ha sintetizzato l’obiettivo dell’incontro di presentazione
Coldiretti Caserta, Manuel Lombardi dice stop alle false sagre
Maria Beatrice Crisci ย ยซNon se ne sono mai viste tante. Si puรฒ dire che ogni comune e ogni frazione di comune ne ha una. A volte si presentano sotto mentite
#iostoconTerraeMotus. “Le istituzioni tutelino la collezione”
Camilla Sgambato* – #iostoconTerraeMotus e mi schiero a favore della campagna di stampa per dare pieno riconoscimento all’altissimo valore che questa collezione di arte contemporanea ha nel contesto italiano e