Le madri di Capua, il culto per la donna nella Campania Felix

Le madri di Capua, il culto per la donna nella Campania Felix

Luigi Fusco

Iovia Damusa, Damia o Bona Dea, protettrice delle partorienti; erano queste le divinità che venivano affiancate alla Mater, il cui titolo era Matuta, cioè dea del mattino o dell’aurora, il cui culto era diffuso nell’antica Capua e nel resto della Campania Felix, tra il VI secolo a.C. al I secolo d.C.

Alla grande Madre, propiziatrice anche della fertilità della terra, era dedicato un Santuario, i cui resti vennero rinvenuti, già agli inizi dell’Ottocento, nel cosiddetto Fondo Patturelli, area oggi compresa tra i comuni di Curti e di Santa Maria Capua Vetere.

Tale tempio era collocato all’interno di un bosco, dove sorgeva anche una necropoli. Dal mondo dei morti a quello dei vivi, attraverso il processo di rinascita; era questo il fondamento principale che sorreggeva la singolare venerazione per questa divinità italica, il cui impianto iconografico era del tipo Kourotrophos, caratterizzato attraverso la rappresentazione di una donna, in stato post-parto, con in grembo uno o più bambini in fasce. Questo modello figurativo era preso in considerazione per la produzione di ex-voto, realizzati in scultura tufacea, che venivano destinati al sacello suddetto.

Al momento della loro prima scoperta, ben 600 pezzi furono rinvenuti, di cui 150 sono oggi conservati presso il Museo Provinciale Campano di Capua. Per quanto cospicuo fosse il numero di questi reperti, la loro visione, per lungo tempo, non destò particolare meraviglia e attrazione tra i loro primi studiosi. Alcuni antiquari, addirittura, le definirono tozze e mostruose che sembrano rospi. Del resto, il loro impianto formale era ben lontano dalla bellezza classica, di ispirazione greca, ma è anche vero che rispondeva ad altre prerogative: di matrice devozionale e con funzione apotropaica.

Per gli antichi campani, la donna aveva un ruolo importante sia nella dimensione familiare che in quella sociale. Alle figure femminili venivano associate alcune divinità, soprattutto quelle che venivano invocate per garantire la ciclicità della vita e del raccolto della campagna. Prima del processo di romanizzazione, nell’area campana era diffuso il culto per la donna e pertanto l’uomo doveva apparire ai suoi occhi bello e acconciato alla moda del tempo. La società vigente era di tipo matriarcale e la Mater Matuta, in quanto figura ctonia, era considerata tra i numi più importanti.

Le Madri, in quanto sculture, rispondevano al realismo popolare espresso da una comunità i cui valori erano sostanzialmente legati alla terra e ai suoi processi di coltivazione; al contempo, gli stessi campani rivolgevano preghiere, intrise di poetica spiritualità, alla dea della maternità, indirizzando le proprie speranze verso l’evento della creazione, ritenuto come una vera e propria rivelazione sacra.

Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10086 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Sport & periferie, all’Eremo di San Vitaliano la prima edizione

(Comunicato stampa) -Sabato 30 dicembre, a partire dalle ore 10, presso l’Eremo di San Vitaliano di Casola, è in programma la presentazione della prima edizione di “Sport & Periferie”, progetto

Cultura

Poeta a muro, Eugenio Giliberti omaggia Leopardi con la luce

Luigi Fusco – L’artista Eugenio Giliberti, in occasione dell’anniversario della morte di Giacomo Leopardi, avvenuta il 14 giugno del 1837, proietterà sulla facciata del Palazzo di vico del Pero a

Attualità

Sanità privata. Revocato lo sciopero del 17 ottobre

La Cisl Fp Regionale e la Federazione di Caserta comunicano la revoca dello sciopero della Sanità Privata previsto per il 17 ottobre 2016 e proclamano contestualmente lo sciopero generale della