Le mie prigioni, il Maschio Angioino svela i sotterranei segreti
– I castelli, le fortezze, fanno sì che la mente vaghi nel tempo e torni indietro, in epoche vissute solo attraverso i film o documentari, mezzi che permettono, però, di assaporare alla lontana certe atmosfere. In questo modo, si rimane solamente spettatori distanti di storie e ambientazioni, poiché pur sempre separati da uno schermo. Poi ci sono i reperti, testimonianze che, al netto delle condizioni in cui sono, trasmettono qualcosa, come se rievocassero i tempi andati, quelli in cui erano nel loro massimo splendore. Tutto questo accade certamente in luoghi suggestivi, simbolici di una città, come il Castel Nuovo, conosciuto anche come Maschio Angioino, che per quanto famoso e caratteristico, e per quanto spicchi a due passi dal mare, riserva tante sorprese, angoli al suo interno sconosciuti ai più.
La Fortezza del tempo: itinerario delle prigioni, organizzata dall’associazione Timeline Napoli, permette durante il mese di agosto, attraverso visite guidate, di “esplorare” zone del castello che normalmente non sono visitabili. La visita tematica a carattere storico-archeologico fa sì che si segua un preciso percorso, che include sia l’interno sia l’esterno del Maschio Angioino. Si parte dall’Arco di Trionfo, eretto da Alfonso d’Aragona per celebrare la conquista del Regno di Napoli nel 1443, poi, attraversato il cortile, si scende nel sotterraneo del castello, formato da due suggestivi luoghi sottostanti la Cappella Palatina, la fossa del miglio e la prigione della congiura dei Baroni. La prima era utilizzata come deposito del grano della corte aragonese e anche come prigione per i condannati alle pene più dure, detta anche fossa del coccodrillo, poiché quest’ultimo entrava da un’apertura e azzannava i prigionieri alle gambe fino a trascinarli in mare; la seconda, invece, conserva quattro bare senza iscrizione che si pensa appartengano ai nobili accusati di aver partecipato alla congiura dei Baroni nel 1485. Infine, dopo aver salito le scale a chiocciola della Regina Giovanna, che ella usava per raggiungere i suoi amanti, si può ammirare lo storico portone di bronzo.
Una visita unica che mette sotto i riflettori un mondo sconosciuto, del tutto differente dalla bellezza e dalla “grandezza” che trasmette Castel Nuovo dall’esterno. Un mondo nell’ombra, sotterraneo, oscuro, contenitore di pene passate, aperto al pubblico affinché ogni aspetto della vita entro le mura del castello, non soltanto quindi quella alla luce del sole, possa essere ricordato, rievocato.
About author
You might also like
Lodola e Corneli, il Natale alla Reggia nel segno della scultura
Pietro Battarra ph Pino Attanasio – Mostre d’arte, visite guidate, concerti. Il Natale alla Reggia 2018 è nel segno, come negli altri anni, del presepe contemporaneo. Sul vestibolo superiore è infatti visitabile l’installazione Dare
Real Sito Carditello, week end di eventi per grandi e piccoli
Magi Petrillo -Sarà un weekend ricco di eventi al Real Sito di Carditello. Tre gli appuntamenti in programma in questo fine settimana la residenza borbonica. Una trilogia di eventi, uno
Capua, palazzo Fazio apre a dieci “ricerche” d’artista
(Enzo Battarra) – “Ricerche” è il titolo della mostra organizzata dall’associazione culturale Capuanova a palazzo Fazio e curata da Luca Palermo. E proprio la ricerca è il minimo comune denominatore