Le parole del museo, il volume di Ludovico Solima al Mann

Le parole del museo, il volume di Ludovico Solima al Mann

Luigi Fusco

Le parole del museo. Un percorso tra management, tecnologie digitali e sostenibilità, è il titolo del volume di Ludovico Solima, docente ordinario del Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, che verrà presentato venerdì 29 aprile, alle 11.00, presso l’auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Insieme all’autore interverranno il Direttore del MANN Paolo Giulierini, il Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt, la Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, la Direttrice del Museo MArTa Eva Degl’Innocenti, la Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa Paola Villani e la Professoressa Nadia Barrella del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Tante le tematiche che verranno affrontate nel corso dell’evento, tutte incentrate sul ruolo dei musei: di oggi e di domani. La narrazione del libro, edito da Carocci, si articola attraverso l’approfondimento di settanta parole da cui prendono le mosse opportuni approfondimenti su settanta differenti argomenti, iniziando dalla A di accessibilità, accountability, art bonus o ascolto, per arrivare alla V di videomapping fino alla W di wearable. Nel medesimo testo sono, inoltre, presenti termini come brand, crowdfunding, intelligenza artificiale, piano strategico, reputazione, sostenibilità, storytelling, tecnologie digitali e volontariato. Non mancano poi voci come blockchain, internet of things, NFT e tante altre la cui natura sembra esser apparentemente lontana dalla vita o dalle prerogative principali di una qualsiasi istituzione museale.

L’impianto testuale adottato da Solima si basa su un ordine strettamente alfabetico, la matrice compositiva è connaturata da un approccio destrutturato e insolito. Il volume è poi dotato di un ricco abbecedario. Nell’indice è presente il lungo elenco delle settanta parole e ad ognuna è attribuito uno specifico argomento. Vi è, infine, una checklist aggiornata sulle pratiche adottate dai musei nazionali ed esteri in merito ai progetti e alle esposizioni in programma. Lo scopo dell’autore è di fornire una guida indispensabile alla scoperta delle coordinate necessarie alla comprensione delle “parole del museo” per rivelarne il significato e il valore, ma anche per rintracciarne le future sfide culturali.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Lasciami un ricordo, Sante Roperto alla Feltrinelli di Caserta

Redazione -“Lasciami un ricordo”, Solferino editore. E’ il titolo del nuovo romanzo di Sante Roperto che sarà presentato martedì 2 luglio alla Feltrinelli di Caserta in Corso Trieste. Appuntamento alle

Primo piano

Terra Bruciata, al Duel per la Festa della Liberazione

Claudio Sacco – “Terra Bruciata – Il laboratorio italiano della ferocia nazista”, il docufilm del regista casertano Luca Gianfrancesco  verrà proiettato al pubblico e alle autorità nella sala di via Borsellino mercoledì 25 aprile

Spettacolo

Meeting del Mare. Ospiti Fabrizio Moro ed Erri De Luca

(Luigi D’Ambra) – Musica, mostre, installazioni, danza, azioni teatrali, incontri d’autore in riva al mare del Cilento. Torna dall’1 al 3 giugno il Meeting del Mare, festival ideato e diretto