Le sfide attuali. Ciclo di webinar dell’Università Parthenope

Le sfide attuali. Ciclo di webinar dell’Università Parthenope

Pietro Battarra

Antonio Garofalo

-Al via, il prossimo 9 marzo,  il ciclo di webinar dal titolo “Traduzione, interpretariato e terminologia in contesto professionale: le sfide attuali”, promossi dalla Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza dell’Università “Parthenope”, in collaborazione con i Dottorati di Ricerca internazionali in “Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche” e

Maria Giovanna Petrillo

in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo” e in partenariato con l’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term), nell’ambito delle iniziative interdipartimentali di didattica trasversale promosse nel noto Ateneo campano dal Prorettore alla Didattica e agli Affari istituzionali, Antonio Garofalo.

Carolina Diglio

Scopo del ciclo di seminari a distanza, organizzato dai docenti Carolina Diglio, Claudio Grimaldi e Maria Giovanna Petrillo, è di creare un momento di riflessione, dialogo e confronto, appunto trasversale, di studenti e dottorandi con economisti, giuristi e professionisti che lavorano in ambito linguistico (terminologia, interpretariato, traduzione), in contesti non accademici, delineando le attuali necessità e sfide richieste dal mercato del lavoro.

Claudio Grimaldi

Apre il sipario il 9 marzo, alle ore 10, Cristina Valentini, Capo dell’Unità terminologica dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale che tratterà di “WIPO Pearl e i brevetti d’invenzione: la gestione della terminologia presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale”. Seguiranno gli interventi del 10 marzo, alle ore 15, di Gabriella Rammairone, traduttrice e interprete di conferenza che affronterà il tema dell’“Interpretazione di conferenza: le forme e la sostanza”.

Rita Raucci

Chiuderà la serie di appuntamenti, il 12 marzo, alle ore 16, Rita Raucci, Portavoce del Coordinamento Nazionale Docenti di Diritto, con un intervento dal titolo “Gaslighting tra confusione terminologica e giuridica”, a moderare Anna Papa, docente di Istituzioni di diritto pubblico nonché Presidente della Scuola di Economia e Giurisprudenza dell’Università “Parthenope”.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Pet

Befana dei pelosi a Caserta, doni per amici a quattro zampe

Claudio Sacco – La Befana dei pelosi. Ebbene sì, l’Epifania arriva anche per gli amici a quattro zampe. L’appuntamento è per domani venerdì 4 gennaio dalle ore 11 alle 22 in largo

Primo piano

Festa dell’Assunta, Mirra punta sul tarallo della tradizione

Luigi Fusco -Appuntamento gastronomico a Santa Maria Capua Vetere nel segno della tradizione.In occasione della Festa dell’Assunta, che avrà il suo culmine a ferragosto, l’amministrazione comunale, con il primo cittadino

Primo piano

Le Signorine, al Salotto a Teatro Isa Danieli e Giuliana De Sio

Claudio Sacco (ph Pino Attanasio) – Sono due grandi interpreti del teatro italiano, Isa Danieli e Giuliana De Sio. Le due attrici in scena al Teatro Comunale con lo spettacolo “Le