Le vie dell’infinito, dialoghi sulla filosofia di Alessio Giugliano
– “Le vie dell’Infinito. Dialoghi con i Maestri”. È questo il titolo del libro, opera prima, del giovanissimo Alessio Giugliano, Edizione Idelson Gnocchi. Ha appena 18 anni Alessio e si appresta a frequentare l’ultimo anno del liceo scientifico all’Istituto Pontano di Napoli. La sua è una grande passione per la filosofia. Così, approfittando del lungo lockdown si è dedicato ancor più alla conoscenza della materia. E lui da dove o da chi prende spunto? Ricordate le interviste impossibili? Quelle realizzate da Radio Rai nel 1974 con grandi scrittori e intellettuali italiani? Ma andando un po’ più indietro Alessio si ispira ai Dialoghi di Platone, rendendo più accattivante ai giovani il pensiero dei filosofi. E così il via, da Anassimandro della Scuola di Mileto e il suo apeiron, che diede poi vita al concetto di infinito. Da qui anche il titolo del libro. Il volumetto è una raccolta molto scorrevole di dialoghi immaginari ma plausibili tra i primi filosofi, tale da aiutare i giovani a scrutare l’infinito nel suo senso più letterario. La presentazione è della preside del Pontano Emma Armentano.
About author
You might also like
Toni Servillo, film sul maestro di Terrae Motus Emilio Vedova
Maria Beatrice Crisci – Venezia chiama, Caserta risponde. Ed è proprio così! Toni Servillo racconta l’artista Emilio Vedova. Il docu-film dedicato al grande pittore informale, uno dei maestri della collezione
La frittata di scammaro, il piatto del mercoledì delle Ceneri
Pietro Battarra -La frittata di scammaro è un piatto povero tipico della tradizione napoletana e, in particolare, del mercoledì delle Ceneri. Giorno questo in cui la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza
Reggia. Un’estate da Re, tornano le notti magiche all’Aperia
Claudio Sacco – La grande musica alla Reggia di Caserta in conferenza stampa alle 15 a Palazzo Santa Lucia a Napoli sarà presentata la rassegna “Un’estate da Re“, giunta alla sua