L’economia che non uccide, don Antonello al Liceo Manzoni

L’economia che non uccide, don Antonello al Liceo Manzoni

-Mercoledì 23 febbraio, alle ore 10, nell’Aula magna del Liceo Manzoni, il Presidente dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero, don Antonello Giannotti, parroco della chiesa del Buon Pastore, presenta il suo pamphlet L’economia che non uccide. A partecipare alla presentazione, in modalità online sulla piattaforma Cisco Webex, gli studenti di tutti gli indirizzi liceali del Manzoni; in presenza, gli alunni del liceo economico sociale, il “liceo della contemporaneità”, nato per guidare i giovani allievi nella “lettura” del mondo reale e nell’analisi delle interconnessioni tra economia, società, politica e cultura, su scala nazionale ed internazionale.  

«Un evento quanto mai prezioso» – spiega la Dirigente Adele Vairo –, «perché offrirà agli studenti Manzoniani la possibilità di discutere di un ampio ventaglio di argomenti, afferenti non solo alla economia e alla socio-politica, ma anche alle sempre più attuali tematiche dell’educazione civica. Un’occasione foriera di profonde riflessioni, senza le quali non è possibile sentirsi ed essere realmente sentinelle vigili del retto vivere sociale». Don Antonello parlerà dell’economia del cuore, quella che non uccide, l’economia dal volto umano perché basata sulla collaborazione e sull’accoglienza: una economia che, obliterando il criterio meramente utilitaristico ed individuale, intende partire da basi etiche, al fine di non disumanizzare. Il testo di Don Antonello, con parole semplici e dirette, intende ribadire la necessità di virare verso un’economia che sappia promuovere la collaborazione e l’accoglienza emancipante, proponendo – per dirla con l’Autore – «un patto sociale realistico ed inclusivo», nonché una «riforma finanziaria di stampo etico» ed una «politica animata dalla carità, che persegua l’amicizia sociale», come auspicato anche da Papa Francesco.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Apertura serale della Reggia. Mostre ed eventi a gogò

“Apertura serale” ricca di eventi quella di domani 20 agosto alla Reggia di Caserta. Come ogni sabato dalle ore 19,30 fino alle 22,30, con l’ultimo ingresso alle 21,45, si potranno visitare gli Appartamenti

Spettacolo

Il tempo è veleno, lo sostiene Tony Laudadio al Teatro Nuovo

Magi Petrillo – Al Teatro Nuovo di Napoli va in scena da mercoledì 6 novembre 2019 alle ore 21 (repliche fino a domenica 10) lo spettacolo “Il tempo è veleno”.  Scrittura originale

Primo piano

Reggia di Caserta, due le aperture straordinarie di agosto

Luigi Fusco – Continuano le iniziative alla Reggia di Caserta anche per il mese di agosto. Previste per l’occasione ben due aperture straordinarie: il 15 e il 26.A Ferragosto, che