Legalità, una sigla tra Prefettura e Democratia nelle regole

Legalità, una sigla tra Prefettura e Democratia nelle regole

-Il prossimo 9 marzo alle ore 11.00 presso l’Auditorium della Provincia, il Prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, procederà a siglare il protocollo d’intesa sulla diffusione dell’educazione alla legalità con “Democrazia nelle Regole” (DnR), associazione di promozione sociale rappresentata dal Presidente, l’Avvocato dello Stato Giulio Bacosi, Il protocollo prevede una serie di iniziative sul territorio di sensibilizzazione e di diffusione della cultura delle regole e della cittadinanza democratica, specie tra i giovani. La giornata si inserisce nella cornice del Protocollo d’intesa nazionale tra la stessa associazione e il Ministero dell’Interno, con cui le parti hanno inteso sviluppare progetti in sinergia con le scuole, finalizzati alla crescita della coscienza civile fondata sul rispetto delle regole, sull’etica della responsabilità e su una rinnovata educazione civica. All’incontro parteciperanno insieme al Prefetto di Caserta, il Sindaco del Comune di Caserta, il Presidente della Provincia e una rappresentanza degli istituti scolastici superiori del capoluogo con i relativi dirigenti. Dopo la firma la lectio magistralis dell’avvocato Bacosi.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Cultura

Spettacolo e sorrisi al Tie-break del cuore

Sport, comicità, momenti di riflessione e soprattutto tantissima beneficenza: questo è stato il ‘Tie-break del cuore’, l’evento organizzato dalla Clendy Spa in collaborazione con l’Ail, l’associazione italiana lotta alle leucemie

Primo piano

Rotary Club Caserta, premio alle attività storiche della città

-Il Rotary club Caserta Terra di Lavoro 1954 con il patrocinio del Comune di Caserta premia le attività storiche casertane con la IV edizione del premio “Il Lavoro nella tradizione

Attualità

25 novembre. Meredith e Melania. Due vittime, un colpevole

Daniele Iacullo / Sara Zarli -È dalla collaborazione tra il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Vanvitelli e l’Osservatorio Giuridico Italiano che nascono due progetti didattici dedicati alle donne che hanno perso