Leggere la musica galante, l’evento è al Planetario di Caserta

Leggere la musica galante, l’evento è al Planetario di Caserta

Pietro Battarra

– «Leggere la musica galante». E’ questo il titolo dell’evento organizzato per domani venerdì 13 agosto al Planetario di Caserta. Appuntamenti dalle 10 alle 13. L’iniziativa è parte del Il trionfo del tempo e del disinganno 2021, giunto alla 28ma edizione. Gli organizzatori spiegano: «Anche dopo la nascita dell’astronomia moderna, quindi dopo Galilei, Kepler e Newton, la suggestione dell’armonia dell’Universo e della consonanza “musicale” del cosmo rimase centrale nella cultura occidentale, segno di un legame ben più forte di quanto razionalmente si possa spiegare».
Ida Febbraio, flautista esperta, parlerà della musica galante (grosso modo sviluppatasi tra il 1730 e il 1770, in tutta Europa) e guiderà i musicisti partecipanti in un laboratorio di esecuzione d’insieme. Iscrizione gratuita. Gli organizzatori sottolineano che l’evento è “riservato a musicisti che leggono la musica “per l’ammissione di partecipanti-uditori non musicisti “leggenti” si valuterà l’ammissione a seconda della eventuale disponibilità residua di posto. http://trionfo.altervista.org/leggere-la-musica-galante/

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Arte

Terra senza confini, l’archeologia campana è al Mann

Luigi Fusco (Ph Livia Pacera) – “La Piana Campana: una terra senza confini” è il titolo della mostra inaugurata al Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Per la prima volta le

Cultura

Palazzo Cascella, il libro di Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio

Claudio Sacco -«Non è questo che sognano da bambina». Questo il libro di esordio di Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio. La presentazione è per domani domenica 31 ott alle

Primo piano

World Photo Day, tutto il mondo festeggia il click

(Enzo Battarra) – Fotografi in fibrillazione. Oggi è il loro giorno, è il World Photo Day, ovvero la Giornata mondiale della fotografia. E allora tutti a celebrarlo con una overdose di