Leggero come l’amore, don Riccardo Mensuali al Buon Pastore
-“Leggero come l’amore”. Questo il titolo del libro di monsignor Riccardo Mensuali che sarà presentato domani mercoledì 16 marzo al Teatro Buon Pastore. L’appuntamento è per le ore 17,30. Prefazione di monsignor Vincenzo Paglia a cura di San Paolo Edizioni. L’organizzazione è a cura di Antonella Serpico e Ulrico Isernia. Dopo i saluti di don Antonello Giannotti parroco del Buon Pastore e di Enzo Battarra assessore alla Cultura del Comune di Caserta, gli interventi di Carlo Lanza (Unitalsi Caserta) e Silvio Ronconi (Capo Agesci gruppo Caserta 4). Introduce Rosa Suppa dirigente scolastico. A discuterne con l’autore saranno Alberto Libeccio già direttore Adm Campania e la dirigente del Giordani Antonella Serpico. L’incontro sarà moderato da Francesco Antonio Grana vaticanista de ilfattoquotidiano.it. Reading a cura di Raffaele Frega.
Note sul volume. Il libro è una riflessione sull’amore che supera sfide e difficoltà, illuminato dallo spirito e necessario all’umanità. Che cosa sta accadendo ai legami? A che punto è la capacità di superare difficoltà e sfide proprie dell’amore? Insomma, perché l’amore non dura? Di tutte le possibili risposte finora date a questo universale quesito, l’originalità del volume di Riccardo Mensuali, Leggero come l’Amore. Riflessioni sul sentimento che sa durare (San Paolo Edizioni) sta nel fatto che il suo viaggio alla ricerca di un riscontro, non prende il via dal racconto di storie d’amore, ma da quando l’amore non c’era. “Sono partito – spiega l’autore, sacerdote a servizio presso la Pontificia Accademia per la Vita, membro della Fraternità Sacerdotale Missionaria di Sant’Egidio e rettore della Chiesa di Santa Maria Stella Maris, a Ostia – da quando i legami affettivi tra uomo e donna non esistevano, sono andato ai primordi dell’origine della specie umana, del genere umano, a quel punto mi sono accorto di alcune cose interessanti, perché l’amore nasce per alcuni fini, che sono legati alla cura della prole, il legame nasce per questo”.
About author
You might also like
Uguaglianza e discriminazione. Convegno alla Parthenope
Antonella Guarino – Si terrà il 28 febbraio e proseguirà il 1 marzo, presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’, il Convegno Internazionale e Interdisciplinare dal titolo “Uguaglianza, discriminazioni e identità
Un’overdose di diritti, Alessandro Barbano ne parla a Caserta
Claudio Sacco – Alessandro Barbano presenterà mercoledì 16 maggio a Caserta il suo libro Troppi diritti. L’Italia tradita dalla libertà, edito da Mondadori. L’appuntamento è alle ore 16,30 a Confindustria. Dopo i
Alla casertana Carola d’Ambra la fascia Miss Campania
(Redazione) – Quasi 18 anni, bionda, occhi chiarissimi. Segni particolari bellissima. Carola d’Ambra, casertana doc. E’ stata lei, studentessa dell’ultimo anno del Liceo Classico all’Istituto Salesiani, ad aggiudicarsi la fascia Miss