Leggiamo al Museo. Alla Reggia le avventure tra le pagine
-Tutto pronto per la quarta edizione di “Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine” alla Reggia di Caserta. L’appuntamento è attesto per sabato 12 novembre, alle 16.30, presso la Sala degli Incontri d’Arte. Bambini e ragazzi saranno protagonisti di un vero e proprio laboratorio di lettura creativa avente come tema la mongolfiera, tra i più ragguardevoli esempi di progresso raggiunto nel campo delle scienze e della tecnologia durante il Settecento, la cui creazione tanto appassionò i principini figli di Ferdinando IV di Borbone e di Maria Carolina d’Asburgo. Nel corso della stessa attività sarà possibile svolgere poi una visita virtuale nei giardini reali, ricostruiti secondo il modello predisposto dall’architetto Luigi Vanvitelli nei suoi progetti originari.
Inoltre, grazie agli speciali visori realizzati dalla Fondazione Kainon, i partecipanti potranno planare sul parco provando le medesime sensazioni che ebbe re Ferdinando mentre osservava il proprio palazzo in costruzione. L’iniziativa è promossa dalla Direzione museale del plesso vanvitelliano in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini, con l’Associazione culturale étant donné e con l’Associazione Chiedilo alla luna.
Per qualsiasi informazione basta cliccare sul link: https://kidpass.it/…/bolle-darte-letture-creative-alla…/.
About author
You might also like
Enogastronomia e paesaggio, è Vinalia a Guardia Sanframondi
La voglia di visitare una cantina, il desiderio di partecipare a un’esperienza nei vigneti, la godibile visione di un film sotto le stelle o di una cena in un piazzale
Campionati Studenteschi di Atletica Leggera, vittoria per il Quercia
(Comunicato stampa) -Alle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Atletica Leggera, che si sono svolti a Pescara dal 28 al 30 maggio 2024 , il Liceo “Federico Quercia” ha dimostrato
Caserta, Via San Carlo messa in sicurezza, riaperta la strada
-Il Comune di Caserta, nella tarda mattinata di oggi, ha riaperto completamente via San Carlo, a seguito della conclusione dell’opera di messa in sicurezza dell’edificio pericolante situato al civico 33