Lessico alimentare, alla Parthenope si coltivano i linguaggi
– È stato pubblicato di recente il volume “Il prodotto agroalimentare campano tra lingua, cultura e tradizione”, un progetto delle Edizioni Aracne, finanziato dal Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università Parthenope di Napoli e dal CEICC-Europe Direct, con il patrocinio della Regione Campania.
La pubblicazione, ideata da Carolina Diglio, coordinatrice del Dottorato di ricerca in “Eurolinguaggi e terminologie specialistiche” dell’Università Parthenope di Napoli, è a cura di Claudio Grimaldi e accoglie i contributi dei dottorandi di ricerca in terminologia dell’Ateneo che, attraverso la lista di Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) disponibile sul sito dell’Assessorato Agricoltura della Regione Campania, hanno approfondito le peculiarità linguisticamente più interessanti di questi prodotti.
In particolare, fra i risultati più importanti della ricerca vi è la classificazione e la traduzione, nelle tre lingue straniere di studio degli autori (francese, inglese e spagnolo), delle professioni e delle tecniche di lavorazione legate ai prodotti, nonché di un glossario plurilingue cui tutti i dottorandi hanno collaborato nelle varie fasi di realizzazione. Gli autori, Fortuna Amato, Francesca Brancaccio, Micol Forte, Sara Longobardi, Francesco Nacchia, Marina Niceforo, Jacopo Varchetta e Silvia Domenica Zollo, coni loro studi, hanno inoltre messo in rilievo considerazioni di carattere teorico sia attraverso l’esemplificazione di aree di ricerca presenti in letteratura sia attraverso un lavoro di rassegna, nonché i rischi e le opportunità legati a particolari scelte strategiche per i sistemi agroalimentari.
Il testo, la cui prefazione è a cura di Daniela Covino e Angela Mariani, intende pertanto indagare il prodotto agroalimentare campano in quanto eccellenza del territorio regionale e considerato, dai principali esperti del settore, come un vero e proprio patrimonio, un bene che caratterizza la nostra regione.
About author
You might also like
Il re Sole e la sua corte, al Planetario un lungo viaggio spaziale
Enzo Battarra per Ondawebtv Il re Sole e la sua corte al Planetario di Caserta. L’appuntamento è nel giorno dell’Epifania alle 18.30. Con una strategia originale e innovativa si racconta
Istituto Mattei, una officina ad alto tasso di creatività
Alessandra D’alessandro -«I miei complimenti al preside Roberto Papa per aver trasformato l’istituto Mattei in una officina ad alto tasso di creatività. La stessa collocazione della scultura di un artista
Beni confiscati, nuovo protocollo di Legalità per gli appalti
-Un nuovo Protocollo di Legalità in materia di assegnazioni e appalti a beni confiscati sarà firmato domani mercoledì 28 settembre alle 11 presso la Prefettura di Caserta. L’iniziativa della Prefettura