L’etica della scultura. Rosaria Iazzetta alla E23 di Napoli

L’etica della scultura. Rosaria Iazzetta alla E23 di Napoli

Luca Palermo   È una scultura che parla agli uomini quella di Rosaria Iazzetta; è materia che si fa denuncia; è una tragica ironia sulla emergenze e le criticità della società a noi contemporanea; è un percorso etico ed estetico in e su un territorio martoriato da decenni di cattive amministrazioni e pessimi comportamenti civici. Ed è proprio quel territorio, il suo territorio, quella tristemente nota Terra dei Fuochi ad essere il fulcro del ragionamento dell’artista campana.

La mostra SANDWICH, visibile presso la galleria E23 di Napoli (via T.G. Blanch, 23) fino al 23 febbraio 2016, invita il visitatore a confrontarsi direttamente ed emotivamente con tali problematiche; e allora organi umani trafitti da metalli pesanti; un video che mostra le chiacchere demagogiche di politici ed amministratori puntualmente smentite dai dati; un sandwich come incarnazione fisica e materiale delle parole utilizzate dal pentito Carmine Schiavone riferendosi all’interramento dei rifiuti (che “avvenivano a sandwich” per l’appunto).

L’artista non cerca l’interazione con il pubblico; vuole, piuttosto, farsi portavoce dei suoi bisogni e delle sue necessità. I suoi lavori, soprattutto quello di grandi dimensioni, sembrano quasi alieni che, atterrati sulla terra, attaccano con ferocia tronchi di alloro (pianta scelta per le celebrazioni di vittorie e successi, quanta ironia!!!) affinché la loro presenza minacciosa potesse essere motivo di sprono per i “terrestri” a mobilitarsi e a riconquistare la loro terra, quella che i loro simili stanno lentamente distruggendo.

E allora, lunga vita alla scultura “pensante” di Rosaria Iazzetta; una scultura che sembra riecheggiare le parole di Lev Tolstoj: “tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso”. Iazzetta invita, dunque, lo spettatore a riflettere anche su se stesso e sul suo modo di relazionarsi con l’ambiente con il quale quotidianamente si confronto nella convinzione che per ribaltare una situazione divenuta, oramai, quasi del tutto insostenibile, i proclami dei politici e degli amministratori non bastano; ciò di cui si avverte l’esigenza è un cambiamento radicale delle coscienze dei singoli individui.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

La Capua che fa cultura, weekend vissuto tra Placito e Mozart

Luigi Fusco – È stato un weekend ricco di appuntamenti e di momenti significativi per l’arte e la cultura capuana. Grande successo di pubblico alla rievocazione del Placito, all’indomani del

Primo piano

#Carditellopertutti tra visite didattiche e concerti

Pietro Battarra – Il Real Sito sarà aperto domenica 23 dicembre per la consueta iniziativa #Carditellopertutti, con visite didattiche realizzate in collaborazione con gli operatori dell’Associazione Agenda 21. La mattinata si aprirà alle ore

Cultura

La Reggia verso il Museo Verde, gli artisti raccontano il Parco

Luigi Fusco – Per ben tre lunedì di seguito verranno presentati sui canali social ufficiali della Reggia di Caserta i progetti vincitori del primo concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde