Letteratura al Settembre al Borgo, una questione meridionale

Letteratura al Settembre al Borgo, una questione meridionale

Marco Cutillo (ph Pino Attanasio)

pinoattanasio© (20) - de core - duomoQuest’anno, per la prima volta, Settembre al Borgo si svolge anche all’insegna della scrittura. “Il Sud non è magia”, questo il titolo scelto per la nuova sezione dal curatore Luigi Ferraiuolo, sezione che arricchisce il festival e che è stata inaugurata ieri. Al duomo di Casertavecchia si sono alternati: Francesco de Core, saggista scrittore e caporedattore centrale del quotidiano Il Mattino, autore di «Un pallido sole che scotta: viaggio nelle (ri)scritture meridiane», Andrea Di Consoli, scrittore, autore di «Unomattina», Elisa Ruotolo, scrittrice, finalista al «Premio Strega», Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Paestum. La discussione è stata moderata da Piero pinoattanasio© (35) maurizio de giovanniSorrentino, conduttore di Zazà, Radio3 Rai, che ha proposto come spunto per il dialogo il rapporto che gli scrittori del Sud hanno con la realtà. “Noi meridionali da 150 anni ci chiediamo ancora chi siamo e perché siamo diversi” dice Andrea di Consoli.

InSchermata 2018-09-05 alle 15.02.14 secondo momento, con «Lo speciale caso del commissario Ricciardi e dei suoi fantasmi. Viaggio nello scrittore più “suddista” che c’è», il festival ha avuto il piacere di ospitare lo scrittore Enaudi, best seller, Maurizio De Giovanni, che è stato intervistato da Marilena Lucente. Successo, scrittura e tanto commissario Ricciardi sono stati il leitmotiv del dibattito. “Quando leggete un libro, dovete essere solo voi ed il libro. E’ un’esperienza poco social”. Entrambi gli incontri sono stati accompagnati dalla chitarra di Ubaldo Tartaglione, mentre alcuni brani sono stati recitati dall’attore Piero Grant. In prima fila con il direttore artistico del festival Enzo Avitabile, il curatore della nuova sezione Luigi Ferraiuolo e l’assessora alla cultura Tiziana Petrillo che ha, così, aperto la serata: «Credo nello sviluppo culturale della città. L’industria che si deve insediare nel territorio è l’industria della cultura». Ad impreziosire la serata la voce di Annalisa Messina dei Nantiscia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

I clown di #SonoSalvo alla Versiliana, l’outfit di Assia Fiorillo

Una canzone, un palco e un messaggio. La canzone è “Qualcosa è andato storto”, il palco è quello del premio Lunezia, il messaggio è che ci sono punti deboli che possono diventare armi preziose. Assia Fiorillo è tra i

Primo piano

Terrae Motus, Sergio Fermariello è protagonista alla Reggia

Maria Beatrice Crisci – La Reggia di Caserta ha ospitato un incontro con l’artista napoletano Sergio Fermariello nell’ambito delle conversazioni su «i maestri di Terrae Motus», appuntamenti di approfondimento sulla collezione di

Comunicati

Giornate Pediatriche Casertane, il congresso all’Hotel Vanvitelli

(Comunicato stampa) -Le novità di ultima generazione nei percorsi diagnostici e terapeutici delle patologie del bambino domineranno il Congresso “Giornate Pediatriche Casertane”, patrocinato dall’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di