Lettere e Beni Culturali, la Vanvitelli accoglie le matricole

Lettere e Beni Culturali, la Vanvitelli accoglie le matricole

Emanuele Ventriglia

-Secondo Open-Day al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (Dilbec) dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», il 19 settembre scorso. Durante questa giornata le future matricole hanno avuto modo di confrontarsi con i docenti, approfondendo in maniera specifica i corsi di studio e le attività che si svolgono presso il Dilbec. 

Il direttore di dipartimento, professor Giulio Sodano, a tal proposito commenta: «Il nostro dipartimento ha a sua disposizione due corsi di laurea triennale, beni culturali e Lettere. Quest’ultimo si articola in Lettere classiche, moderne e da qualche anno si è aggiunto un corso Europeo, che accompagna allo studio delle lettere quello delle lingue francese, inglese, spagnolo e tedesco. Il corso in beni culturali è diviso in beni artistici e archeologici. Oltre ai corsi di laurea triennale, sono presenti due corsi di laurea magistrale: uno accomuna Archeologia con Beni Artistici, l’altra Filologia Classica e Moderna». 

Il dipartimento, che dal 2017 al 2022 è stato dipartimento d’eccellenza, ha anche la formazione del dottorato di ricerca in Storia e Trasmissioni delle Eredità Culturali, che è un dottorato che accomuna tutte le discipline insegnate. Inoltre, numerose sono le iniziative:  «Il dipartimento – continua il professor Sodano – è sede di molteplici convegni nazionali ed internazionali e ha numerosi accordi Erasmus+ che permettono agli studenti di andare a studiare all’estero. Inoltre, al triennio di lettere è in atto un accordo con l’università di Nizza Cote d’Azur, con la possibilità di acquisire un doppio titolo valido sia in Italia che in Francia. Sono esperienze molto interessanti: ci stiamo preparando anche ad acquisire doppi titoli con università americane ed australiane. Puntiamo poi molto sulla preparazione linguistica: numerosi sono i laboratori di lingua, proprio perché riteniamo che una preparazione in questo ambito sia di fondamentale importanza».

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 424 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Deportati nelle stazioni della Campania, l’opera di Patrizio Ciu

Maria Beatrice Crisci – Il primo appuntamento è stato alla stazione di Napoli per il teatro itinerante della Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla di Caserta. “Deportati” è il titolo dello spettacolo messo in

Primo piano

Su il sipario al Settembre al Borgo. Suoni, storie e immagini

Claudio Sacco – Parte ufficialmente a Casertavecchia il “Settembre al Borgo”, il Festival, tra i più longevi della Campania, che da domani a mercoledì trasformerà la meravigliosa località in un

Cultura

Caserta. Carlo Buccirosso ospite de Il Salotto a Teatro

Pietro Battarra – Sarà quello di oggi l’ultimo incontro della stagione con il Salotto a Teatro, incontri tra i protagonisti del palcoscenico e il pubblico. Alle ore 18,45 al Teatro