Letture di gusto, all’Enoteca il nuovo libro di Francesco Nigro

Letture di gusto, all’Enoteca il nuovo libro di Francesco Nigro

Emanuele Ventriglia-Nell’ambito della rassegna Letture di gusto lunedì 2 ottobre ore 17,30 presso l’Enoteca Provinciale di via Battisti 50 a Caserta la presentazione del nuovo libro di Francesco Nigro, “Episodi di Brigantaggio a Valle Agricola”. Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura Enzo Battarra, con l’autore interverranno Carlo De Michele, Le Piazze del Sapere e Stella Eisenberg,  scrittrice. A coordinare Stefania Guiotto, giornalista e Pasquale Iorio. Ai partecipanti all’incontro dall’autore verrà offerta in omaggio una copia del libro.

Libro.                                                                                                                                                               

Nelle pagine della pubblicazione sono raccontati gli eventi di brigantaggio e di rivolte che si sono verificati nella Terra di Valle Agricola, sui monti del Matese, raccolti nei fascicoli della Prefettura e della polizia reale, custoditi presso l’Archivio di Stato di Caserta. Le bande dei briganti – è raccontato nel libro- si nascondevano sulle montagne e da qui partivano per minacciare i centri abitati, per togliere dai municipi la bandiera tricolore e rimetterci la bandiera bianca dei Borboni. I briganti avvolti nei mantelli, con cappelli contadini e fucili, con barbe lunghe e vestiti fatti di pelli si aggiravano tra i monti del Matese. Il 1861 fu un anno di rivolte popolari e di ribellioni, di feroci combattimenti tra i briganti e le forze regolari impiegate nella repressione.
Nella notte tra il 27 e 28 giugno 1861 Valle di Prata (così si chiamava Valle Agricola prima del 1863) fu invasa da una cinquantina di briganti, armati di fucili, che alle grida di viva Francesco II abbatterono gli stemmi dei Savoia. Furono esplosi diversi colpi di arma da fuoco, furono saccheggiate le case di alcuni benestanti, furono compiuti furti e violenze, minacce e incendi. Nel 1861 fu attentato anche all’onore e al pudore di una giovinetta di Valle di Prata da parte di due briganti. Nello stesso anno Francesco Fortini, armato di fucile e con una bandiera bianca nella mano, percorse il paese di Valle di Prata insieme a Sabatino Pezzullo, Pietro Rossi e Pietro di Muccio, nonché suo padre Orazio, gridando viva Francesco II. Negli anni successivi ci furono altri episodi di brigantaggio.                                                                                                                

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 425 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Campus Manzoni, Vincenzo Sarracino ospite per le scienze umane

«Una vita per l’insegnamento». È questo il titolo del libro che sarà presentato mercoledì 2 dicembre dalle ore 16 alle ore 18, in diretta web sulla pagina facebook del Campus

Primo piano

Forestart ripopola il borgo di Tora Piccilli, 22 artisti in mostra

-Foresta Arte Contemporanea, un progetto di PrimoPiano, presenta la prima edizione espositiva nel Borgo Culturale di Foresta – Tora e Piccilli (Caserta) –  in collaborazione con Magazzini Fotografici e KROMÌA,

Primo piano

Così fan tutte, le Ebbanesis in scena al Teatro Nuovo di Napoli

Redazione -È un allestimento a prima vista in sottrazione il Così fan tutte elaborato e arrangiato musicalmente da Leandro Piccioni e Mario Tronco e diretto da Giuseppe Miale di Mauro, che sarà in