Lezioni online, Croce Rossa e Giordani insieme contro il Covid
Pietro Battarra – «Il progetto pilota della Croce Rossa, rivolto alle diciassette classi quinte del Giordani, ha avuto inizio con un primo evento formativo il 4 dicembre scorso e successivamente il 15 gennaio ed il 5 febbraio 2020. Era previsto un ulteriore incontro per il 4 marzo, che non ha avuto luogo, poiché era già esplosa in tutta la sua violenza l’emergenza sanitaria da Covid-19». A parlare è la dirigente scolastica dell’Istituto Giordani Antonella Serpico. E’ lei che ha voluto fortemente il progetto che è stato ideato e coordinato dai volontari della CRI Ivan Soprano e l’avvocato Tiziana Esposito (entrambi Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario).
La professoressa Serpico aggiunge: «In questo momento particolarmente drammatico, l’obiettivo è poter vincere la sfida affinché questa grave crisi possa trasformarsi e diventare un’opportunità di rinascita etica umana e solidale.
La prosecuzione del progetto nella modalità di didattica a distanza, già da tempo utilizzata da alcuni docenti, viene impiegata anche nel progetto di diritto internazionale umanitario della Croce Rossa, sfruttando le piattaforme informatiche con cui gli alunni della scuola hanno già dimestichezza, costituisce per loro una notevole opportunità ed un ulteriore supporto didattico e psicologico necessario, in questo momento, per cementare quel senso di appartenenza e comunità che la scuola rappresenta. Il progetto a distanza e le tematiche emerse in queste lezioni online: il primo elemento di riflessione condiviso con gli alunni, è che gli operatori sanitari oggetto della campagna “Non sono un bersaglio”, sono gli stessi che oggi vediamo esposti in prima linea, in un impegno straordinario di soccorso, con turni estenuanti, spesso vittime di contagio e molti, pagando il prezzo più alto, perdono la loro vita per salvare quella degli altri. Attualmente gli operatori sanitari sono diventati i principali “Bersagli” del virus, insieme ai tanti volontari della Croce Rossa che operano senza retribuzione alcuna, spinti solo da sentimenti di umanità, solidarietà, amicizia e amore per il prossimo».
Altre toccanti riflessioni che gli istruttori hanno condiviso con i ragazzi: la solidarietà nei confronti di tutto il popolo Lombardo, che in passato, nel corso della storia, con le loro azioni ha dimostrato di avere un grande cuore, ispirando la carità internazionale e la stessa nascita della Croce Rossa.
Quindi, conclude la preside: «Attualmente la Lombardia è la più sofferente e conta il maggior numero di contagi e decessi, con tantissime vittime, anche tra operatori sanitari, volontari e sacerdoti. Il messaggio che gli operatori sanitari sono oggi più che mai “bersaglio” ed il volontariato costituisce un valore unico e prezioso, è arrivato forte e chiaro, diretto e vicino al cuore dei nostri ragazzi».
About author
You might also like
Tifatini Cinema. In estate a Caserta i film si vedono in collina
Claudio Sacco – Ritorna il “Tifatini Cinema Pozzovetere Art Festival”. La ventunesima edizione della rassegna avrà inizio sabato 7 luglio e si concluderà domenica 5 agosto. Proiezioni in tutti i fine
Jimmy Sax, c’è il sassofonista a “Un’Estate da Belvedere”
-JIMMY SAX, accompagnato dalla SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, annuncia una nuova data in Italia. Martedì 25 luglio si esibirà al Belvedere di San Leucio (Caserta) per il festival
Referendum costituzionale, ecco le ragioni del sì
A meno di un mese dal voto referendario, un interessante appuntamento è in programma per il prossimo 11 novembre a San Nicola la Strada. “Referendum costituzionale-Le ragioni del sì” è