LiberAmo i Fiumi, Lauria: il Wwf in prima linea per il Volturno
LiberiAMO i Fiumi – ReNature Italy – Cancello e Arnone, domenica 13 giugno, WWF e Federazione Italiana Canoa Kayak – Volturnia Kayak – promuovono il censimento di tutto ciò che artificialmente ostacola il libero scorrimento del fiume Volturno. E’ il 6° monitoraggio sistematico del fiume più importante dell’Italia Meridionale realizzato dal WWF ( Il primo fu realizzato nel 1990 sulla base degli indicatori biologici e chimici). Queste barriere – dighe, sbarramenti, rampe, guadi e culverts – hanno un impatto terribile sui fiumi, influenzandone negativamente la salute, la qualità e la disponibilità dell’acqua, e minacciando la sopravvivenza della biodiversità fluviale. L’iniziativa del 13 giugno viene patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Cancello e Arnone che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini che vivono lungo il Volturno, prime sentinelle della salute del fiume, mostrando loro come fruire delle ricchezze del proprio territorio, in armonia con la Natura. Ringraziamo il Sindaco – Raffaele Ambrosca e l’Assessore all’Ambiente – Gaetano Ambrosca per la disponibilità offerta.
Tutti possono partecipare all’iniziativa, piccoli e grandi: volontari, canoisti, pescatori e chiunque, abbia a cuore il nostro fiume, può farlo scaricando la app “BARRIER TRACKER” nel proprio smarthphone, sia per IOS che per Android, e partecipare ad una grande azione di Citizen Science. L’uso della App “BARRIER TRACKER” è molto semplice e permette di fotografare, classificare e georeferenziare qualsiasi barriera, traversa o diga.
In questo modo si potrà disporre di un ampio quadro della frammentarietà del nostro fiume e avere una prima mappa delle barriere da rimuovere per far tornare i nostri fiumi alla loro naturalità.
L’elaborazione dei dati raccolti, a livello nazionale, permetterà di individuare una prima lista di barriere che WWF Italia, Federazione Italiana Canoa Kayak e Spinning Club Italia proporranno per la rimozione e per la rinaturazione del tratto interessato.
Sarà così possibile incominciare a liberare i nostri fiumi e migliorarne lo stato ecologico e renderli anche più fruibili. I risultati verranno presentati il prossimo autunno.
About author
You might also like
Santa Maria a Vico, il procuratore De Lucia cittadino onorario
Redazione -Il Consiglio Comunale ha conferito la Cittadinanza Onoraria al Procuratore Capo di Palermo Maurizio De Lucia, originario di Santa Maria a Vico. Nella nota del Comune si legge: «Il
Persone con disabilità e non discriminazione, in un webinar le testimonianze
Redazione -Persone con disabilità e non discriminazione: profili legali e testimonianze concrete. Questo il tema del webinar organizzato dal Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità per il 18
Un concerto illustrato, è la proposta del Campania Teatro Fest
Venerdì 9 luglio al Campania Teatro Festival diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, nel Casino della Regina (Porta Miano) del