Libri al Borgo, esce allo scoperto la nouvelle vague casertana
– Al Settembre al Borgo spazio anche alla letteratura con la sezione scrittura “Il Sud non è magia” a cura di Luigi Ferraiuolo. Domenica 9 settembre alle 18 nella chiesa dell’Annunziata in programma c’è l’incontro «La nouvelle vague degli scrittori della Campania Felix», con i giovanissimi Antonio Di Lorenzo, Francesca Saladino e Maria Pia Dell’Omo e come «tutor» lo scrittore toscano Maurizio Chinaglia e la poetessa casertana Anna Ruotolo. Modera Donato Riello, promotore del fortunato «Circolo del lettore» di Caserta. A seguire, “Il senso geopolitico e non solo del Mezzogiorno” con Amedeo Lepore, storico dell’Economia e socio della Svimez, Paolo Macry, storico della Federico II di Napoli, e Raffaele Piccirillo, magistrato di Cassazione. Introduce e coordina il giornalista Nando Santonastaso.
L’Eremo di San Vitaliano
Infine, spazio all’arte con le mostra “Imprimatur stampa” dell’artista francese Cathie Brousse (esposta alla chiesa dell’Annunziata) ed “Helix” di Mario Ciaramella (Eremo di San Vitaliano).
Lunedì 10 settembre, poi, la 46esima edizione di Settembre al Borgo si concluderà all’Eremo di San Vitaliano di Casola. Qui verrà presentato alle 19.30 il libro di Luca Palermo, “Caserta 70 – movimenti artistici in Terra di Lavoro”, edito da Terre Blu, Caserta. Dalle ore 21 all’Eremo di San Vitaliano concerto di chiusura del tenore e attore Pino De Vittorio, in scena con “Tarantelle del rimorso”. Tra brani della tradizione popolare e ritmi folk, troveranno spazio tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud. Con lui sul palco, in questo viaggio tra villanelle e canzoni veraci, ci sarà il chitarrista Marcello Vitale, uno dei maggior cultori della chitarra battente in Italia.
About author
You might also like
L’elisir d’amore va servito, Rosa Feola sarà Adina al San Carlo
Maria Beatrice Crisci – Il soprano casertano Rosa Feola sarà Adina nell’opera L’elisir d’amore in scena dal 23 al 31 luglio al Teatro San Carlo. L’opera sarà eseguita in forma
Seducente la Carmen, il Balletto del Sud è al Teatro Garibaldi
Maria Beatrice Crisci – Carmen, quanto fascino in questo nome. Celebrata dalla lirica, omaggiata dalla danza, divinizzata dal cinema, la bella sigaraia è simbolo ancora ai giorni nostri di sensualità
Annali del Museo Campano, presentato il settimo volume
Luigi Fusco -Gremita la Sala Liani del Museo Campano di Capua in occasione della presentazione del settimo volume degli Annali del Museo Campano di Capua, svoltasi domenica 23 ottobre. La