Liceo Amaldi-Nevio. Letture, riflessioni e una targa per la Shoa

Liceo Amaldi-Nevio. Letture, riflessioni e una targa per la Shoa

(Comunicato stampa) – A S. Maria Capua Vetere, nel Giorno della Memoria, celebrato nella splendida cornice del Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi, alla presenza di un nutrito parterre che ha visto unite le istituzioni del territorio (il sindaco A.Mirra e le assessore E.De Iasio e A. Ferriero con personalitร  del mondo della cultura, la presidente dellโ€™ AICC prof.ssa M.L.Chirico) lโ€™imperativo a non dimenticare la barbarie nazifascista e le sue vittime รจ venuto da neodiplomati del Polo liceale โ€˜Amaldi-Nevioโ€™, che, in un ideale passaggio di testimone, hanno consegnato agli studenti del liceo e degli Istituti comprensivi della cittร , nonchรฉ alla cittadinanza accorsa numerosa, gli esiti di una loro ricerca storica giร  premiata dallโ€™Accademia dellโ€™Arcadia ,nellโ€™ambito del concorso scolastico nazionale โ€˜Che storia!โ€™, valso una pubblicazione nella prestigiosa collana. I โ€˜giovani storiciโ€™ lo scorso anno avevano portato alla luce la vicenda di Giovanni Barbera, dal 1940 professore di storia e filosofia nella storica sede del liceo-ginnasio โ€˜Cneo Nevioโ€™ (allora โ€˜Tommaso di Savoia duca di Genovaโ€™), nel โ€˜44 deportato al Campo di Fossoli, nella Baracca 18, ospitante gli internati antifascisti, poi finito tra i 67 fucilati il 12 luglio 1944 nella strage al Poligono di tiro di Cibeno. Alla guida della ricerca, che ha preso le mosse dal ricco patrimonio archivistico del liceo fondato nel 1883, la giovane Prof.ssa Natascia De Gennaro: ยซin un presente turbato allโ€™orizzonte da eventi drammatici, lโ€™esercizio di interrogare e riesaminare la storia, soprattutto quella locale, si rivela unโ€™importante palestra di impegno civile. Col metodo rigoroso della ricerca, ma non senza emozioni, abbiamo ricostruito una piccola ma importante tessera della storia della cittร  e del suo importante liceo, di cui mi fregio di essere ex allievaยป.


A suggello di una mattinata di letture e riflessioni sul tema della memoria storica, una targa posata dallโ€™Amministrazione comunale in memoria del giovane intellettuale รจ stata svelata dalle mani della Dirigente scolastica dellโ€™ ISISS Amaldi Nevio Prof.ssa Rosaria Bernabei e dalla Dott.ssa Chiara Cimmino, pronipote di Giovanni Barbera: ยซi corridoi e il cortile di questo liceo straripano di storia, e questa targa, posta tra numerose vestigia di un passato illustre, รจ unโ€™ulteriore conferma della sua lunga tradizione formativa, che continua con successo tuttoraยป afferma orgogliosa la Dirigente . ยซSono felice che la ricostruzione della vicenda esemplare del mio avo trovi proprio in questo liceo la sua prima pietra dโ€™inciampo. Ho respirato questa mattina un fermento culturale e una benevola accoglienza come in pochi altri luoghi. Tornerรฒ senzโ€™altroยป aggiunge la pronipote dellโ€™ eroico Barbera , dopo aver donato agli astanti una testimonianza di profondo valore umano e civile che, con la targa, entrerร  a pieno titolo nella memoria storica del prestigioso liceo.

About author

You might also like

Primo piano

Giovediamoci, al Cts il duo Tonia Cestari e Carmine Scialla

-Il โ€œGiovediamociโ€ di questo 27 aprile alle ore 21, previsto al Piccolo Teatro Cts di Caserta, รจ con Folk-Pop Ballads: una prova funzionale del duo acustico formato dalla cantautrice Tonia

Primo piano

Immersioni! L’arte di Capodimonte va nella Stazione Zoologica

Luigi Fusco – Immersione nellโ€™Arte รจ il titolo del ciclo di approfondimenti dedicati alla scienza vista attraverso i dipinti, i disegni e altre opere dโ€™arte in cui รจ possibile riscontare

Comunicati

Festa del pane canestrato, a San Nicola la Strada la XIII edizione

-Si svolgerร  sabato 30 settembre 2023, con inizio alle ore 20.00, nella villa comunale Santa Maria delle Grazie di San Nicola la Strada, la XIII edizione della โ€œFesta del pane