Liceo Artistico San Leucio, Mario Ciaramella versione virtuale
– Nell’ambito degli “Eventi d’arte 2021”, domani sabato 23 gennaio, alle ore 16,30, su piattaforma Google, il Liceo Artistico San Leucio inaugura la prima mostra virtuale del ciclo “Maestri d’arte”.
L’esposizione è dedicata all’artista Mario Ciaramella. A presentarla il critico d’arte e giornalista culturale Enzo Battarra.
Ciaramella, scultore sannita, è uno dei protagonisti della ricerca artistica attuale in Campania. L’artista nel 2018 ha realizzato la grande croce di spine nel prato dell’Eremo di San Vitaliano a Casola, uno dei punti più elevati del monte Tifata. La mostra fu il primo atto ufficiale della 46esima edizione del Settembre al Borgo. Come si ricorderà il titolo della mostra era “Helix. Natura, scultura, vita”, un’installazione che coinvolgeva tutto il suggestivo sito religioso e gli spazi annessi. Mario Ciaramella lo aveva felicemente contaminato con i suoi segni, nel pieno rispetto della storia e dell’architettura. La croce di spine era alta otto metri, larga sei, verniciata di rosso e ai suoi piedi aveva un seme a forma di goccia, anch’esso del colore del sangue, a ricordare il sacrificio non solo divino ma anche umano.
About author
You might also like
25 novembre. Liceo Manzoni, entrata in musica e flash mob poetico
(Redazione) -Inizia dalla cultura la lotta alla violenza alle donne. Così al Liceo Manzoni della preside Adele Vairo. Un ingresso senza campanella, ma con la dolce melodia di Ludovico Einaudi.
Toni Servillo, arriva per lui il meritatissimo Nastro alla carriera
Maria Beatrice Crisci – Nastro d’Argento alla carriera 2020 all’attore e regista casertano Toni Servillo. È il riconoscimento che il Direttivo dei Giornalisti Cinematografici assegna tradizionalmente. Domani mercoledì 27 maggio
Arte in mostra. Recale, omaggio al soprano Teresa Sparaco
Luigi D’Ambra – Ambasciatrice della musica nel mondo. Così potrebbe definirsi il soprano internazionale Teresa Sparaco. E a lei la Pro loco Nuova Recale, con la collaborazione di Laura Ferrante