Liceo Federico Quercia, secondo Open Day il 22 gennaio

Liceo Federico Quercia, secondo Open Day il 22 gennaio

-Dopo lo strepitoso successo dell’OpenDay organizzato il giorno 11 dicembre 2022, il Liceo “Federico Quercia”, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, apre nuovamente le porte alle famiglie e agli allievi delle scuole medie interessati ad accettare l’offerta formativa proposta dal prestigioso istituto. Domenica 22 gennaio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, si terra’ infatti, presso la storica sede di via Gemma n.54, il secondo Open Day del Liceo ” Federico Quercia” aperto al territorio durante il quale, cosi’ come e’ accaduto nell’incontro dell’11 dicembre scorso,  il Dirigente Scolastico, il Collaboratore Vicario, Prof. Pasquale Delle Curti,  i docenti, il personale Ata  e gli studenti presenteranno tutti gli indirizzi del Liceo attraverso mostre, laboratori, incontri.

“Stiamo lavorando – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta –  per l’ampliamento della nostra offerta formativa  e per l’arricchimento delle  proposte dell’Istituto  che hanno come destinatari  gli alunni della nostra scuola, fornendo loro ulteriori opportunità di crescita, di esperienza, di socializzazione, di conoscenza. La scelta di una scuola giusta e’ fondamentale, una scuola che ponga veramente lo studente al centro delle attività. Il nostro liceo si propone di​ creare salde radici alla formazione​ degli​ studenti,​ fornendo loro​ un metodo di apprendimento al passo con i tempi, per garantire loro un futuro all’altezza delle aspettative”.

Per l’anno scolastico 2023/2024, il Quercia, infatti,  propone un’offerta formativa caratterizzata da​ ben 5 indirizzi di studio:​ Liceo Classico con potenziamento della Matematica, Liceo Classico della Medicina “Ippocrate “, Liceo Scientifico con potenziamento del​ Diritto, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate,​ Liceo Scientifico Sezione Sportiva.

Il Liceo Classico della Medicina Ippocrate​ è il nuovo percorso di studi del Liceo “Quercia”, che risponde ad un’attenta analisi dei bisogni formativi del territorio. Nella consapevolezza che la formazione del Liceo Classico consente il proseguimento degli studi in tutti gli indirizzi universitari, anche e soprattutto in quelli scientifici, si vuole offrire agli studenti la possibilità di prepararsi in modo ancora più specifico per affrontare i corsi di laurea del settore medico- sanitario e per sviluppare le competenze della ricerca scientifica. Il piano di studi del Liceo Classico, pertanto, viene ampliato e arricchito con il potenziamento delle discipline biomediche e logico-matematiche con il supporto di docenti universitari.

Il Liceo Classico Ippocrate offre una formazione completa che consente l’accesso a qualsiasi indirizzo universitario, ma è rivolto in particolare ai giovani che già all’età di 13-14 anni manifestano interesse per il settore scientifico e biomedico e che, pertanto, intendono acquisire le competenze di base necessarie per proseguire gli studi nei seguenti corsi di laurea:

MEDICINA: Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Professioni Sanitarie;
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI: Matematica, Fisica (indirizzi Biofisica e Fisica Medica), Chimica, Farmacia, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Scienze Naturali, Scienze dell’Alimentazione …
INGEGNERIA: Ingegneria Chimica, Ingegneria Biomedica
ECONOMIA: Economia Sanitaria. Tutti gli altri corsi di laurea.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

Finali regionali giochi della Chimica, il Giordani sul podio

-Anche quest’anno sfida accettata dagli studenti dell’ ITI-L.S. “F. Giordani” di Caserta, che, sostenuti ed incoraggiati dalla Dirigente Scolastica Antonella Serpico, si sono distinti alle Finali regionali dei Giochi della

Primo piano

Citrus, le arance del sorriso, al Palazzo Tartaglione di Marcianise

Comunicato stampa – Domenica 2 febbraio a partire dalle ore 10.30, nel cortile di Palazzo Tartaglione, sito in via Tartaglione n. 8 a Marcianise (Caserta), si terrà l’iniziativa “Citrus, le arance del sorriso“,

Primo piano

Asi Caserta, è Raffaela Pignetti a conseguire il primo pareggio

Maria Beatrice Crisci – Pareggio di bilancio. Questo prevede il Piano economico e finanziario per l’esercizio 2018 del Consorzio Asi di Caserta. Questo porterà, già in sede di consuntivo, come ha sottolineato