Liceo Fermi Aversa, concluso il progetto con la Parthenope
-Un partenariato duraturo e proficuo quello tra il Liceo Scientifico Fermi di Aversa guidato dalla sapiente mano di Adriana Mincione e il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli studi di Napoli Parthenope, diretto da Lourdes Fernandez del Moral Dominguez. L’iniziativa nell’ambito del Programma Operativo Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” – FSE – Progetti di inclusione sociale e integrazione ha appena concluso il progetto “Alfabetizzazione digitale, multimedialità e narrazioni”.
Il modulo, dal titolo “Diritti Superiori” ha avuto come obiettivo perfezionare la conoscenza dell’Unione europea e delle sue Istituzioni nonché di potenziare i percorsi di integrazione e delle politiche europee. La docente dell’università napoletana, Maria Giovanna Petrillo, ha proposto un’inedita lettura, concepita anche in modalità multimediale, dell’opera “Sans famille” (1878) dello scrittore normanno Hector Malot, del romanzo “David Copperfield” di Charles Dickens (1849-50) e di “Cuore” dello scrittore italiano Edmondo De Amicis (1886) al fine di dimostrare – in una dimensione di polarità tra analisi del testo letterario e lettura multilingue e multiculturale del concetto di educazione e formazione – come la storia dei protagonisti, collocata nel contesto dell’Europa del XIX secolo, abbia contribuito allo sviluppo dei concetti cardine dell’Unione Europea, proiettando, grazie alla grande attualità dei testi presi a campione, gli studenti in una dimensione contemporanea, con uno sguardo volto al passato. Nell’ambito di lezioni frontali, intervallate dall’approccio del cooperative learning (con il supporto dei dottorandi in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche del noto ateneo campano) e da un seminario tenuto da Rita Raucci, esperta di digital storytelling, il progetto ha realizzato situazioni creative, espressive, dando ad ogni partecipante l’opportunità di esprimersi, sviluppando, al contempo, un senso di appartenenza al gruppo. Sono state previste verifiche del gradimento di ogni incontro mediante un momento di confronto fra studenti e docenti, questo al fine di ottenere una osservazione diretta del processo di insegnamento-apprendimento. Il progetto ha favorito, altresì, l’attuazione di percorsi formativi su tematiche multilinguistiche e interdisciplinari e di interesse sociale nonché di consolidare la conoscenza della storia e della cultura del Novecento proiettata nel contesto contemporaneo. Il prodotto finale è consistito nella realizzazione di un tik tok da parte del gruppo classe (la docente della Parthenope è stata affiancata dai colleghi-tutor del Fermi, Giovanna Caiazza, Maria Lydia Golia e Luca Ferri). L’utilizzo didattico del tik tok ha compreso una prima parte in cui si è proceduto a familiarizzare con la grammatica delle narrative e una seconda che ha proceduto con la creazione di storie (anche multilingue) come strumento per lo sviluppo di nuove competenze. “È stato proprio il meccanismo narrativo, supportato da elementi multimediali, a generare, infatti, processi ermeneutico-interpretativi e correlazioni concettuali significative che hanno favorito e facilitato la memorizzazione sul piano cognitivo” – spiega Petrillo. Soddisfatti del consolidamento del proficuo rapporto tra le due istituzioni, oltre alla dirigente del Fermi, la direttrice del dipartimento di studi economici e giuridici dell’ateneo, la presidentessa della scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza, Anna Papa e il prorettore alla didattica e agli affari istituzionali, Antonio Garofalo. Grande l’entusiasmo e la partecipazione degli studenti del Fermi: Elpidio Di Cristofaro; Michele Daniello; Salvatore Mozzillo; Giuseppe Nappo; Federica Vallifuoco; Luca Sardo; Salvatore Picone; Rosa Spatarella; Maria Parente; Raffaele Capogrosso; Nazzaro Di Gennaro; Massimo Falco; Salvatore Tarantino; Francesca Verde; Michela Maglione; Pasquale Martino; Rita Guida; Fusco Vincenzo; Annalisa Menditto; Annabella Noviello; Andrea Di Fraia; Alessandro Mokrytsky; Rosa Natale; Federica Russo; Federica d’Aniello; Lucia Piccolozzi.
About author
You might also like
Mettilo in agenda! Gli eventi del lungo weekend di Halloween
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante il fine settimana? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno sul territorio casertano! Venerdì 28 Aversa, ore 11. Presso il Liceo Cirillo ospite
A lezione di sicurezza stradale. Caserta ospita la due giorni
Luigi D’Ambra Ha preso il via stamattina con le lezioni di sicurezza stradale davanti a più di 500 studenti il congresso nazionale della Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici),
Risate e colpi di scena. Il Canovaccio ritorna al Don Bosco
Regina Della Torre – “Arezzo 29 in tre minuti” è lo spettacolo che la compagnia teatrale “il Canovaccio” porta in scena sabato 12 maggio, alle ore 20,30, e domenica 13 maggio,