Liceo Manzoni, l’anno si apre con il progetto Trans’Alp

Liceo Manzoni, l’anno si apre con il progetto Trans’Alp

(Comunicatos stampa) -Il nuovo anno scolastico al Liceo “A. Manzoni” di Caserta si apre all’insegna dell’internazionalità e della valorizzazione delle lingue straniere. Con rinnovato entusiasmo, riparte il progetto Trans’Alp: un’esperienza formativa senza pari per gli studenti delle classi quarte del Liceo Linguistico Esabac.

Infatti, il Liceo “A. Manzoni” di Caserta,  oltre ad avere un indirizzo di liceo linguistico tradizionale, offre ai propri studenti – unico nella città di Caserta – anche un Indirizzo Linguistico Esabac, un vero curricolo d’eccellenza di studi superiori. Gli studenti, infatti, conseguono il diploma binazionale italo-francese, studiando in un liceo aperto all’Europa e ai paesi francofoni.

Trans’Alp è un programma di mobilità individuale di studenti verso la Francia ed è promosso dall’Académie de Nancy-Metz e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Il programma si avvale della collaborazione della rete EsaBac Campania-Basilicata.

Gli allievi manzoniani avranno, dunque, la possibilità di soggiornare per quattro settimane in Francia, ospiti delle famiglie dei loro corrispondenti francesi che, a loro volta soggiornano in Italia frequentando il Liceo Linguistico Esabac. Gli studenti del Liceo “Manzoni” si recheranno in Lorena dal 7 settembre al 5 ottobre, ospiti di famiglie francesi i cui figli saranno ospitati in Italia dal 26 ottobre al 23 novembre 2024. Questa esperienza dal profilo interculturale, sottolinea il Dirigente scolastico Adele Vairo, consente ai nostri studenti di approfondire, in una prospettiva europea e internazionale, metodi e saperi e di  condividere con i loro coetanei d’oltralpe la vita scolastica e la quotidianità.

Nove gli alunni partecipanti: Ilaria Coppola (4EL), Maria Rosaria Feola (4EL), Lucia Forte (4EL), Christian Marotta (4EL), Lucia Solmonese (4EL), Simona Cimini (4FL), Eleonora Tamburrino (4FL), Rosanna Dell’Aquila (4F) e Cristina Valentino (4FL).

A coordinare il progetto la prof.ssa Assunta De Crescenzo. Tutor la prof.ssa Menita Landolfi.

Ragazzi,  BON COURAGE !!!

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Asl Caserta e Pnrr. Blasotti, a pieno ritmo verso l’attuazione

-Una trasformazione senza precedenti: è quella che stanno portando avanti tecnici e funzionari dell’Asl di Caserta, i quali stanno lavorando alla realizzazione degli interventi del PNRR nel territorio dell’Azienda. I

Comunicati

Casagiove. Fratelli De Rege, il bando scade il 28 agosto

-Mancano poche ore alla scadenza del bando di partecipazione alla XIII edizione del Premio Nazionale di cabaret ‘Fratelli De Rege-Città di Casagiove‘, organizzato dall’omonima associazione, presieduta dall’attore e regista Enzo

Primo piano

Il Mann forma, master per professionisti della comunicazione

Nell’Auditorium del MANN è stato inaugurato il Master di II livello in Comunicazione del Patrimonio Culturale: promosso dall’Università Federico II in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il