L’identità del territorio, la kermesse delle Pro Loco a Villa Porfidia

L’identità del territorio, la kermesse delle Pro Loco a Villa Porfidia

Redazione -Parte venerdì 28 marzo la tanto attesa manifestazione “L’identità di un territorio raccontata dalle Pro Loco… Colori, Sapori, Suoni e Tradizioni”, un evento dedicato alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e tradizionale delle nostre terre. Organizzata dalle Pro Loco Unite “Felix”, la kermesse si svolgerà nella splendida cornice di Villa Porfidia, in Piazza della Repubblica 1 a Recale, e proseguirà fino a domenica 30 marzo. La manifestazione nasce con l’obiettivo di celebrare l’identità dei territori locali attraverso un programma che unisce cultura, tradizioni, gastronomia e spettacolo. Un’occasione unica per riscoprire e vivere i colori, i sapori e i suoni che rendono speciale il patrimonio casertano. Il primo giorno di eventi si preannuncia ricco di attività che coinvolgeranno tanto il pubblico quanto le scuole locali. Alle ore 9 gli studenti degli istituti scolastici locali daranno il via alla manifestazione con il concorso “Raccontiamo il Territorio”. I ragazzi parteciperanno a visite guidate ai giardini di Villa Porfidia, per poi presentare i loro lavori che raccontano il legame con il territorio. La premiazione dei progetti avverrà alle 11:30. Nel pomeriggio, alle 16:00, spazio al convegno dal titolo “Sinergia tra Istituzioni e Pro Loco per la Crescita e la Tutela dell’Identità del Territorio”. Un incontro di grande valore istituzionale e culturale, con la partecipazione di numerosi rappresentanti delle amministrazioni locali, della cultura e delle Pro Loco. Interverranno, tra gli altri, Andrea Mastroianni (Presidente della Pro Loco Nuova Recale), Raffaele Porfidia (Sindaco di Recale), Giovanna Vesta (Presidente della Pro Loco di San Marcellino), Renzo Mazzeo (Presidente dell’Unpli Benevento). Quindi, il deputato Gerolamo Cangiano, il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero, l’onorevole Salvatore Aversano consigliere regionale, il Commissario Straordinario dell’Agenzia del Turismo Regione Campania Alessandro Fimiani, il Presidente dell’Unpli Campania Luigi Barbato. L’incontro sarà moderato dalla giornalista del quotidiano Il Mattino Maria Beatrice Crisci.

A seguire, alle 18 ci sarà un interessante show cooking, durante il quale alcuni cuochi locali prepareranno piatti tipici della tradizione gastronomica del territorio, che i partecipanti potranno poi degustare. La giornata si concluderà in grande stile alle 18,30 con lo spettacolo teatrale “6 Regine sfortunate”, un’esibizione coinvolgente presentata da Amedeo Colella e i Guarracini, che promette di intrattenere il pubblico con ironia e talento. Un evento di grande valore culturale e sociale “L’identità di un territorio raccontata dalle Pro Loco… Colori, Sapori, Suoni e Tradizioni” è un appuntamento che non solo celebra la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio, ma diventa anche un momento di incontro e di dialogo tra le diverse realtà locali. La sinergia tra le Pro Loco, le istituzioni locali e le realtà culturali è fondamentale per la crescita e la tutela di un’identità territoriale che va preservata e condivisa con le nuove generazioni. Il programma, che si svolgerà nei successivi due giorni, includerà altri eventi legati alla cultura, alla musica e alla gastronomia, permettendo ai visitatori di immergersi in un’esperienza che va oltre la semplice scoperta di un territorio: è un viaggio tra tradizione e innovazione. La kermesse è un’occasione unica per scoprire la storia e le tradizioni che caratterizzano il nostro territorio, un invito a riscoprire le radici di una comunità che si evolve ma non dimentica il proprio passato. L’appuntamento è a Villa Porfidia, dove vi aspettano colori, sapori, suoni e, soprattutto, tanta cultura.

Per maggiori informazioni:

Seguite le pagine social delle Pro Loco Unite Felix per rimanere aggiornati su tutti gli eventi della manifestazione.

About author

You might also like

Attualità

Basket day a Caserta, riapre il playground Emanuela Gallicola

Maria Beatrice Crisci -Basket day oggi a Caserta. La città si riappropria dei suoi Campi Nike. Una città che deve e vuole vedere rinascere lo sport, perché allo sport è legato

Primo piano

Tre medici no vax a Caserta, arriva la sospensione dall’Ordine

Maria Beatrice Crisci -«Dalla fine di agosto anche l’Ordine dei Medici di Caserta ha iniziato ad applicare la sospensione per medici non vaccinati». Così interviene la presidente Maria Erminia Bottiglieri.

Primo piano

Le donne della Resistenza, il libro di Fosca Pizzaroni a Capua

Luigi Fusco -Partigiane. Documenti sulle donne della Resistenza in Provincia di Caserta, è il titolo del libro di FoscaPizzaroni che verrà presentato giovedì 5 ottobre, alle 19.00, nella sede della