Lions Caserta Vanvitelli, rigenerata la piazza della Prefettura
Il Lions Club Caserta Vanvitelli, guidato da Michele Piombini, compie venti anni. Per ricordare questa ricorrenza rimanendo in linea con lo spirito dei nostri service, il Lions ha pensato di recuperare la piazza della Prefettura. Così stamattina si è svolta una cerimonia simbolica di consegna dello spazio “messo a nuovo” al Comune di Caserta. Con il presidente dei Lions Piombino, anche il sindaco Carlo Marino, il prefetto Raffaele Ruberto e il questore Antonio Borrelli. Ospite d’eccezione il governatore del distretto 108 Ya Nicola Clausi. «Il Lions Club Caserta Vanvitelli – ha sottolineato Michele Piombino – attraverso l’intervento di un’impresa di manutenzione delle aree verdi, si è fatto carico della sistemazione del giardino antistante il Palazzo Acquaviva, sede della Prefettura e della Questura. È stato, così, aggiornato l’impianto idrico per l’inaffiamento automatico, ma anche ripristinato quello di illuminazione. Sono state pulite le fontane e sistemate le piante presenti. con l’aggiunta di nuove. Si è provveduto anche all’infoltimento dell’erba esistente. E non ultima la realizzazione della scritta “Città di Caserta” in bella evidenza. Un modo di accogliere i cittadini e i turisti che arrivano per visitare la vicina Reggia e non solo. È una iniziativa che ci stava molto a cuore perché noi tutti viviamo la città e una bella rappresentazione della piazza, che è nel centro storico, è sicuramente un ottimo biglietto da visita. Uno spazio, poi, che insieme alla vicinissima piazza Vanvitelli è nella storia di Caserta».
About author
You might also like
Finalmente domenica! In processione a Guardia Sanframondi
Enzo Battarra, foto di Massimo Nacca – Finalmente domenica! A Guardia Sanframondi è il giorno clou dei Riti Settennali. Fedeli, figuranti, visitatori si sono ritrovati al mattino presto in Piazza San
Neapolitan Folk, al Carditello Festival in scena i Terrasonora
Maria Beatrice Crisci -La Reggia di Carditello rinasce dalla grande musica e dalle incursioni teatrali, nel segno del Grand Tour e della promozione del territorio. Il ricco programma del Carditello Festival che ha trasformato
Abitare i linguaggi, mostra al Buonarroti per Andrea Sparaco
Claudio Sacco -Si apre domani l’ultima settima del progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere: a scuola sapori e saperi”. Due gli eventi in programma. Infatti, martedì 12 ottobre al Museo Michelangelo una conferenza