L’isola di Pietra. Il libro di Francesca Gerla alla libreria Giunti

L’isola di Pietra. Il libro di Francesca Gerla alla libreria Giunti

(Comunicato stampa) -Francesca Gerla torna nella cittร  di Caserta a presentare un suo libro, stavolta la nuova edizione de Lโ€™isola di Pietra, per la collana Direzioni immaginarie. Homo Scrivens รจ lieta di invitarvi allโ€™evento, che si terrร  venerdรฌ 10 maggio, alle 18:30, presso la libreria Giunti al punto di Caserta. Dialoga con lโ€™autrice Lidia Luberto, scrittrice e giornalista de โ€œIl Mattinoโ€, modera Vittorio Pisanti, avvocato. Saluti: Enzo Battarra, assessore alla Cultura del Comune di Caserta.


Il libro: Lโ€™isola di Pietra รจ un romanzo sulle motivazioni, sulle scelte personali e sullโ€™origine del desiderio, sulla maternitร  ma anche sullโ€™amore, sulla possibilitร  di vivere la propria esistenza come unโ€™eterna ricerca della propria strada. Il tutto, sullo sfondo di una Ventotene che si fa personaggio, che amplifica la sensualitร  della protagonista, Pietra, figlia della notte e della natura, con i suoi rumori e i suoi silenzi, e tutti i profumi della macchia mediterranea.
Lโ€™isola di Pietra รจ lโ€™isola che la protagonista si รจ creata allontanando il richiamo dei desideri piรน profondi, rinchiudendoli in un blocco complesso da scavare giorno dopo giorno, fino alla scelta travolgente di mettere al mondo un figlio.
Dalla prefazione di Lorenzo Marone:
Al centro di questo bel romanzo di Francesca cโ€™รจ una madre che madre ancora non รจ. Lo sta per
diventare. E non รจ una differenza da poco. Proprio il racconto della gestazione, delle ultime settimane,
degli istanti prima della nascita, rappresenta, a mio avviso, il punto centrale e piรน toccante della storia.
Lโ€™atto del parto รจ qui scandagliato, dipinto per come รจ nella realtร , il momento piรน crudo, carnale,
sofferto e poetico per una donna. Un travaglio cosรฌ doloroso da far spavento, talmente difficile da apparire dallโ€™esterno insuperabile. Fosse anche solo per il dolore, per la fatica tremenda che comporta far nascere un bambino, lโ€™uomo non puรฒ decifrarlo, รจ tagliato fuori da questo istante cosรฌ tremendamente magico e animalesco.
Dallโ€™incipit: Napoli 2010. Pietra accolse la prima fitta eccitata allโ€™idea di averla riconosciuta, per quanto diversa da come se lโ€™aspettava. La ginecologa del corso pre-parto aveva descritto un dolore che partiva dalla schiena e si focalizzava in avanti, sul ventre. Le parve piuttosto unโ€™onda lontana a cui era impossibile sottrarsi: potevi solo cavalcarla al meglio, dominarla anzichรฉ soccombere.
Si appoggiรฒ alla tenda che aveva appeso Ettore, il proprietario di casa che viveva nello stesso palazzo allโ€™Arenella. Stoffa indiana, rosso porpora, costatale pochi euro al mercato vicino casa. Pietra si era scoperta in grado di tagliarla e cucirla, unโ€™altra ereditร  di nonna Margherita.
Francesca Gerla, insegnante e traduttrice per Bollati Boringhieri e Rizzoli. Con i suoi romanzi รจ stata finalista al Nabokov, al Carver e al Garfagnana in giallo. Per Homo Scrivens ha pubblicato Sei personaggi in cerca di Totore, scritto a quattro mani con Pino Imperatore.

About author

You might also like

Primo piano

I segreti del corpo, a Caiazzo un laboratorio per saperne di piรน

Redazione -Molte informazioni su chi siamo, quali sono i nostri gusti, su cosa pensiamo rispetto allโ€™ argomento di cui si sta discutendo, vengono veicolate non dalle parole, ma piuttosto dal

Primo piano

“Di un Ulisse, di una Penelope”, va in scena il libro… Lucente

(Enzo Battarra) La fortuna di chiamarsi Lucente e avere sempre un sorriso luminoso sul volto, l’affabilitร  come prima regola umama. Marilena, scrittrice pugliese trapiantata a Caserta, รจ cosรฌ, semplice nei

Primo piano

Museum Day. Prima la festa, poi la Reggia si fa bella di notte

Pietro Battarra – La Reggia aderisce allaย Festa dei Musei del MiBAC, promuovendo una serie di eventi collegati al tema promosso da ICOM Italia per laย Giornata internazionale dei Museiย (IMD):ย โ€œMusei come hub