Lo screenshot al tempo dei social, l’arte di catturare immagini
– La parola inglese screenshot, dall’unione dei sostantivi screen (“schermo”) e shot (“scatto fotografico”), designa comunemente oggi «un’immagine dei dati visualizzati sullo schermo di un computer o di un dispositivo mobile», contenuti catturati anche grazie alla facile combinazione di tasti (solitamente due) offerta dagli odierni smartphone per eseguire l’operazione, come definito, ad esempio, dagli Oxford Dictionaries.
La prima attestazione nota del termine risale al 1983, anno in cui venne coniato da Bill Kunkel all’interno della rivista mensile americana Electronic Games, la prima specializzata in video games, con l’accezione di «fermo-immagine di un gioco».
Di recente divenuta pratica comune in Rete a livello globale, soprattutto nei dibatti socio-politici che infiammano i social media come Twitter nell’era della post-verità digitale, come modalità ad esempio per fornire prove “tangibili” di post, tweet o qualsiasi attestazione scritta compromettente (la cui fonte spesso viene cancellata in seguito a polemiche sollevate da avversari e/o opinione pubblica), la forma verbale inglese to screenshot (anche nella forma del participio presente e gerundio screenshotting, oltre che per derivazione come participio passato e aggettivo screenshotted) sta prendendo sempre più piede parallelamente all’espressione to take a screenshot, come registrato, tra gli altri dal Mcmillan Dictionary.
Analogamente, l’entrata nella lingua italiana dell’anglicismo screenshot come prestito integrale, ormai pienamente nell’uso soprattutto dello nuove generazioni, ha di recente prodotto per derivazione – adattandola, come spesso avviene per i forestierismi, alle regole fonetiche morfosintattiche dell’italiano (come nel caso, ad esempio, di postare, dall’inglese to post) – la forma verbale screenshottare, neologismo entrato nel Vocabolario Treccani nel 2018.
Intesa appunto come l’azione – o, si potrebbe azzardare, l’ “arte”, vista la prontezza di esecuzione spesso richiesta – del catturare in un’immagine contenuti digitali, in altre lingue romanze come il francese, lo spagnolo e il portoghese, solitamente meno propense dell’italiano all’accoglienza di anglicismi, sono maggiormente presenti nell’uso rispettivamente i termini (e le relative forme verbali): capture d’écran/ capturer d’/l’écran; captura de pantalla (o pantallazo)/capturar la pantalla; captura de tela/capturar a tela.
* Dottorando di Ricerca in “Eurolinguaggi e Terminologie specialistiche”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
About author
You might also like
A Casal di Principe apre la “Casa delle associazioni”: nel bene confiscato il forum giovani e una cioccolateria sociale
Una “casa” viva e dinamica. Un luogo di incontro, di confronto e di riscatto sociale. L’8 giugno, alle 16.30, in via de Gasperi, angolo via Giulio Cesare, a Casal di
Progetto Sviluppo. E’ lo chef Gianmarco Cirrone il vincitore
Maria Beatrice Crisci -E’ il giovane chef Gianmarco Cirrone il vincitore, per la sezione startup, di «Progetto Sviluppo», il contest riservato al mondo del food. Ha soli ventuno anni, ma
Carditello Festival, sul palco sale la Milonga Del Fútbol
-In programma, venerdì 7 luglio alle ore 21, il nuovo spettacolo dedicato alle imprese dei più grandi mancini del calcio argentino con il giornalista di Sky Sport e le note