Lo Stabat Mater di Pergolesi a Casaluce, concerto nella Parrocchia di Aprano
(Comunicato stampa) -Nel silenzio sospeso della Settimana Santa, quando il tempo sembra rallentare e il raccoglimento diventa preghiera, la comunitΓ di Casaluce si prepara a vivere un momento di straordinaria intensitΓ spirituale e culturale. VenerdΓ¬ 18 aprile 2025, alle ore 16:30, nella Parrocchia di San Marcellino in Aprano, risuonerΓ lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, capolavoro intramontabile che racconta, con struggente bellezza, il dolore della Vergine ai piedi della Croce. Unβopera profonda e intensa, scritta alle soglie della morte da un compositore giovanissimo e geniale, capace di trasformare la sofferenza in arte. Le sue note, colme di grazia e drammaticitΓ , attraversano i secoli e continuano a toccare le corde piΓΉ intime dellβanimo umano, restituendo alla fede il linguaggio sublime della musica.
A dar voce a questa opera sarΓ un ensemble di altissimo livello, diretto dal Maestro Giuseppe Rigliaco: Silvia DβErrico (soprano), Elsa Tescione (mezzosoprano), Enzo Ciccarelli (violino I), Annamaria Puggioni (violino II), Luca Grassia (viola) e Marco Pescosolido (violoncello). Unβesecuzione che si preannuncia carica di emozione.
Lβevento Γ¨ frutto della sinergia tra lβAmministrazione Comunale, con il Sindaco Francesco Luongo e lβAssessora alla Cultura Valentina Sorrentino, la Parrocchia di San Marcellino in Aprano guidata da Don Mimmo DβAlterio, e la Pro Loco di Casaluce, da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale del territorio.
Β«Vivremo un momento di intensa condivisione e cultura β afferma lβAssessora Sorrentino β nel pieno rispetto del clima di raccoglimento e spiritualitΓ che la Settimana Santa ci invita a custodireΒ».
About author
You might also like
Inclusione e accoglienza, a Villa Giaquinto con il Cidis Caserta
–Cidis Γ¨ impegnata a Caserta, nello spazio pubblico di Villa Giaquinto in una nuova iniziativa, il campo estivo Giornate di animazione estiva, dedicata a bambini, italiani e stranieri, dai 7
I mercoledì della cultura, Santi Migranti a Sessa Aurunca
Redazione -Il film/documentario βSanti Migrantiβ e la mostra di alcune delle opere del progetto di arte pubblica di Massimo Pastore, che hanno ispirato la realizzazione del documentario, giΓ selezionato e
Simona Bencini e Mario Rosini, sul palco dell’Arena Spartacus
Simona Bencini, storica front woman dei Dirotta su Cuba e Mario Rosini, grande voce e pianista jazz (con un secondo posto al Festival di Sanremo nel 2004 e la collaborazione