Lo zoo di animali giganti di Cracking Art colorerà Caserta da domani
(Redazione) – Arterrima, la contemporary house gallery di Caserta, presenta il gruppo Cracking Art. L’appuntamento è per domani martedì 21 giugno alle ore 19,30 presso la sede di Arterrima al corso Trieste 167. Al vernissage saranno presenti gli artisti Kicco e Alex Angi, tra gli ideatori della Cracking Art.Il gruppo si è distinto ed è diventato famoso in Italia e in vari Paesi per le installazioni delle loro opere, costituite principalmente da riproduzioni di animali in plastica riciclabile, inserite in luoghi di passaggio come strade, piazze o centri commerciali e per varie mostre in musei e rassegne d’arte contemporanea.
Arterrima sarà la prima tappa di un percorso lineare che dal civico 167 di Corso Trieste passerà per Piazza Dante, dove nel centralissimo Caffè Margherita ci sarà la pacifica invasione di chiocciole e rane colorate. Ultima e fondamentale tappa d’arrivo sarà la Reggia di Caserta. Qui il giorno successivo giovedì 22 giugno, lo zoo di animali giganti di Cracking Art colorerà il complesso monumentale, per tutta l’estate 2016 con l’installazione ‘Rigeneramento Reggia’.
Alla Galleria Arterrima la mostra rimarrà aperta fino al 5 luglio.
Il termine Cracking Art deriva dal verbo inglese “to crack”, che descrive l’atto di incrinarsi, spezzarsi, rompersi, cedere, crollare. Con il nome di cracking catalitico è anche chiamata la reazione chimica che trasforma il petrolio grezzo in plastica: per gli artisti è questo il momento in cui il naturale permuta in artificiale, l’organico in sintetico, ed è tale processo che essi intendono rappresentare attraverso la loro arte.
About author
You might also like
Castel Morrone, il lancio dello “strummolo” di Giovanni Tariello. Le foto
Redazione -Terre Blu, casa editrice casertana ha presentato a Castel Morrone “Il lancio dello strummolo” dell’artista Giovanni Tariello. Con il lanciatore di strummolo Michele Casapulla anche i musicisti Stefano Petriccione
Premio Bianca d’Aponte, Isotta vince il contest per cantautrici
– È stata la senese Isotta a vincere il Premio Bianca d’Aponte 2021, insieme alla menzione per la migliore musica. A Miriana Faieta di Chieti è andato il premio della critica “Fausto Mesolella” e la menzione per la migliore interpretazione. Il
My Pompeii, ecco l’app per le visite in tutta sicurezza
Regina della Torre -Da domani mercoledì 8 luglio il sito di Pompei si prepara ad accogliere i visitatori con alcune nuove modalità finalizzate a migliorare la fruizione e la visita all’area