L’opera di Sanmartino, la Cappella Palatina accoglie il bimbo
Luigi Fusco (foto copertina di Marcello Belli)
-Nella Giornata Nazionale degli Amici dei Musei la scultura di Giuseppe Sanmartino è esposta oggi nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta. Il Ritratto del Real Infante Carlo Tito di Borbone è, infatti, visibile a tutti. Successivamente, la scultura sarà presentata al pubblico, al termine dell’intervento di restauro, in una mostra che si terrà alla Reggia di Caserta nel corso del periodo natalizio.
Come ricordato in un precedente articolo di Ondawebtv, la recente attività di riordino dei depositi voluta dalla Direzione del Museo del Ministero della Cultura, in vista anche dei riallestimenti degli Appartamenti Reali, ha riportato alla luce una piccola scultura raffigurante un bambino dormiente, eseguita in una pietra tenera dalle venature rosate. La bellezza struggente dell’opera, testimonianza di una fattura di alto pregio artistico, ha indotto il Direttore Tiziana Maffei a chiedere alla struttura interna di approfondirne la conoscenza e di individuare il possibile autore, certamente tra i maggiori rappresentanti della scultura napoletana del Settecento. L’opera è stata rinvenuta a seguito della recente attività di risistemazione dei depositi, auspicata dalla Direzione del Museo, in virtù dei riallestimenti degli Appartamenti Storici. Nel corso del riordino è stata riportata “alla luce una piccola scultura raffigurante un bambino dormiente, eseguita in una pietra tenera dalle venature rosate […] testimonianza di una fattura di alto pregio artistico”. Un ritrovamento che ha spinto il “Direttore Maffei a chiedere alla struttura interna di approfondirne la conoscenza e di individuare il possibile autore, certamente tra i maggiori rappresentanti della scultura napoletana del Settecento”.
About author
You might also like
La frittata di scammaro, il piatto del mercoledì delle Ceneri
Claudio Sacco -La frittata di scammaro è un piatto povero tipico della tradizione napoletana e, in particolare, del mercoledì delle Ceneri. Giorno questo in cui la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza
Sabbia, il libro di Piero Rossano al Quercia di Marcianise
Redazione -Al Liceo “Federico Quercia” riprende la rassegna “Gli incontri con l’Autore” promossa dal dirigente scolastico Diamante Marotta e dal Dipartimento di Lettere. L’ iniziativa si propone di promuovere tra
OmniarteCaserta, è il jazz a prendere voce con lo Strings Duet
Pietro Battarra – Lo Strings Duet è ospite sabato 16 febbraio alle ore 20,30 nell’ambito della rassegna teatrale della stagione 2018/2019, organizzata dalle associazioni OmniarteCaserta e Il Teatro cerca casa di Napoli. L’appuntamento