L’opera di Strozzi trafugata, il ritorno a Capua dopo venti anni

L’opera di Strozzi trafugata, il ritorno a Capua dopo venti anni

Luigi Fusco

– Dopo poco più di venti anni è stata recuperata dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale del Comando di Firenze la preziosa tela del Tributo della moneta del pittore seicentesco Bernardo Strozzi, trafugata il 26 giugno del 1998 dalla Chiesa di San Vito in Ercole di Caserta, antica parrocchia di pertinenza dell’Arcidiocesi di Capua.

La cerimonia di restituzione dell’opera avverrà lunedì 7 novembre, alle 11.30, presso il Museo Diocesano sezione Episcopio dell’Arcidiocesi di Capua. Per l’occasione interverranno monsignor Salvatore Visco, Arcivescovo di Capua, l’architetto Gennaro Leva, Funzionario con delega del Direttore Generale  Soprintendenza ABAP/Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, la dottoressa Marianna Merolle, Funzionario Storico dell’Arte dell’ABAP,  il Tenente Colonnello Giuseppe Marseglia, Comandante Carabinieri del Nucleo TPC/Tutela Patrimonio Culturale di Monza, ed il  Sacerdote Gianfranco Boccia, Direttore del Museo e Archivio Diocesano di Capua.

Il dipinto è stato rinvenuto a seguito di una serie di indagini condotte dai militari dell’arma nell’ambito delle attività di controllo del mercato antiquario per contrastare il traffico illecito di manufatti d’arte, altresì è stato oggetto di denuncia nel corso della puntata televisiva del programma “Chi l’ha Visto”, del 10 aprile scorso, replicata attraverso il social Twitter dal The Journal of Cultural Heritage Crime – L’Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale. Solo dopo i dovuti accertamenti, effettuati anche grazie ai confronti fatti con la vecchia scheda del quadro presente nel catalogo della soprintendenza casertana, l’Autorità Giudiziaria ne ha disposto la riconsegna. 

Al fine di garantirne una maggiore salvaguardia ed una più precipua conservazione, l’opera verrà allocata nel museo diocesano capuano in una nuova sezione espositiva dove verranno inseriti anche altri dipinti di soggetto sacro afferenti al territorio capuano e datati tra i secoli XVII e XVIII.

Il Tributo della moneta di Bernardo Strozzi, artista genovese vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, è il titolo dell’episodio nel Vangelo di Matteo: Gesù e gli apostoli si trovavano a Cafarnao. Prima di entrare nel tempio vennero avvicinati da un gabelliere che chiese loro di pagare la tassa per entrarvi. Gesù mandò quindi san Pietro sulle rive del vicino lago di Tiberiade e lo invitò ad andare a pescare un pesce, dove avrebbe trovato una moneta d’argento con cui retribuire il tributo. San Pietro vi si recò e dopo aver trovato il pesce con l’obolo tornò indietro per poter corrispondere la tassa al gabelliere. 

Bernardo Strozzi sin da piccolo si dedicò al disegno e alla pittura iniziando il suo apprendistato presso la bottega di Cesare Corte, a sua volta allievo di Luca Cambiaso: pittore cinquecentesco influenzato dal Beccafumi, Perin del Vaga e Michelangelo. Diciassettenne prese gli ordini religiosi e divenne frate cappuccino. Nonostante gli obblighi conventuali, Strozzi riuscì a portare avanti la sua attività di artista, per quanto l’esecuzione di alcuni soggetti profani gli costò un’accusa da parte del Tribunale della Santa Inquisizione di Genova. Fu attivo prevalentemente nella sua città natale ed in altri centri liguri, ma tanto produsse anche a Venezia. Secondo alcuni studiosi soggiornò, intorno agli anni Venti del Seicento, pure a Roma.   Nel corso della sua formazione, così come della sua carriera, Bernardo Strozzi subì l’influenza stilistica di Pieter Paul Rubens, di Paolo Veronese, dei caravaggeschi veneti come Jan Lys e Domenico Fetti e, poi, dalla tecnica pittorica di Diego Velázquez. 

Diverse sue opere vennero acquistate da Marco Antonio Doria, lo stesso committente del Martirio di Sant’Orsola del Caravaggio oggi in esposizione presso le Gallerie d’Italia di Napoli, che ne fece, insieme a Giulio Cesare Procaccini, tra i protagonisti, verso gli anni Quaranta del Seicento, di una pittura “non esclusivamente influenzata” dallo stile del Merisi.Il Tributo della moneta è stato uno dei suoi soggetti più replicati. Difatti ne esistono alcune traduzioni in presenti in diversi mercati antiquari, ma soprattutto presso il Museo del Vescovado di Treviso e alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Del tutto fedele, invece, alla composizione del ritrovato dipinto della Chiesa di San Vito di Ercole è la versione conservata alla Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1138 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Commercialisti Caserta, attestati per 50 e 25 anni di lavoro

Redazione -Sono ben settanta i dottori commercialisti che svolgono la loro attività in provincia di Caserta e che hanno tagliato il nastro dei 50 e 25 anni di lavoro nel

Primo piano

Musica, letteratura e arte per il Settembre al Borgo 2018

Claudio Sacco – Non solo musica, ma anche incontri letterari e mostre d’arte. Settembre al Borgo 2018 ospiterà una sezione «scrittura». Nove appuntamenti di libri al borgo che avranno come

Economia

Novità fiscali, i commercialisti si formano

(Luigi D’Ambra) – Continua la formazione per i dottori commercialisti della Provincia di Caserta. L’Ordine ha, infatti, organizzato per lunedì 27 marzo un incontro di studio dal titolo: “Il modello