L’ortopedia si è messa in viaggio, il truck fermerà alla Reggia
– Sabato 27 marzo nei pressi della Reggia di Caserta sosterà il truck dell’evento itinerante nazionale «Otodi on the road» organizzato dalla società che unisce tutti gli ortopedici ospedalieri italiani. La tappa casertana, unica in Campania, ha come direttore scientifico Gaetano Bruno, primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano. Il sindaco Carlo Marino ha concesso alla manifestazione il patrocinio del Comune.
«L’Otodi on the road – spiega il dottor Gaetano Bruno – è un progetto di formazione itinerante che tocca tutte le regioni italiane in un lungo percorso a bordo di un grande truck fornito di un ampio laboratorio didattico nel quale vengono svolte lezioni teoriche e workshop pratici per formare i giovani ortopedici traumatologi italiani. Infatti in appositi spazi audiovisivi verranno effettuate lezioni teoriche da parte di chirurghi esperti di traumatologia, seguite da attività tecniche di pratica chirurgica per la sintesi di varie tipologie di frattura. Il tutto ovviamente nel pieno rispetto delle regole del distanziamento sociale e con piccoli gruppi di discenti».
Il programma scientifico prevede relazioni e workshop pratici: «gli argomenti trattati spazieranno dal “damage control”, cioè le modalità e tempistiche di stabilizzazione di pazienti politraumatizzati critici al fine di ridurne inizialmente la mortalità soprattutto per shock emorragico, facilitare la cura dei pazienti nella fase critica e preparare il paziente e il team al trattamento definitivo attraverso la “conversione” da fissazione temporanea a sintesi definitiva con il recupero della funzione dell’arto traumatizzato» spiegano gli organizzatori. Saranno inoltre analizzate le problematiche delle fratture articolari di ginocchio e caviglia con le possibilità di trattamento, dall’urgenza al trattamento definitivo con le varie metodiche. Uno spazio sarà dedicato alla stimolazione biofisica al fine di accelerare la consolidazione delle fratture con le possibili indicazioni e le peculiarità della metodica oggi definita “soft farmacology”. Un topic importante sarà sulla gestione del dolore articolare con terapie infiltrative di ultima generazione. Ci saranno poi sessioni pratiche con workshop e applicazione pratica dei vari dispositivi.
About author
You might also like
Abbonamenti gratuiti per studenti campani, al via la campagna
Emanuele Ventriglia -Riparte la campagna di abbonamenti gratuiti per il trasporto pubblico locale dedicata agli studenti della regione Campania. Coloro che effettueranno la richiesta e che sono in possesso dei
Coronavirus, sospesi gli spettacoli al Comunale, al Garibaldi e al Ricciardi
Claudio Sacco -In ottemperanza al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 che prevede la sospensione di “manifestazioni, eventi e spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli
Le narrazioni dell’Antropocene, il convegno a Scienze Politiche
Redazione -L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ospiterà, martedì 3 dicembre il convegno di studi interdisciplinari dal titolo “LE NARRAZIONI DELL’ANTROPOCENE. L’ambiente tra letteratura, politica e diritto”. L’evento avrà