Luce all’architettura, le foto di Cristillo al Museo Michelangelo

Luce all’architettura, le foto di Cristillo al Museo Michelangelo

Redazione – Domani sabato 30 novembre alle 17.45 al Museo Michelangelo sarà inaugurata la mostra “Analisi di luce, riflessioni d’ombra. Sguardi su architetture, elementi e materiali” di Bruno Cristillo a cura di Pietro Di Lorenzo. Interverranno la dirigente scolastica dell’ITS “Buonarroti” Maria Ruggiero e il critico d’arte Enzo Battarra. La mostra sarà visitabile fino al 23 dicembre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 20.00.

Enzo Battarra scrive: «L’architettura per Bruno Cristillo è materia di indagine, di scoperta, di svelamento. Il suo occhio fotografico penetra tra i pieni e i vuoti, tra le luci e le ombre. E ciò accade sia quando i suoi scatti ritraggono l’opulenza borbonica sia per la scarna archeologia industriale. Ci sono spazi così sacri dove il fotografo non può entrare da protagonista, ma deve essere capace di accedere con discrezione, con rispetto. Le fotografie di Bruno Cristillo vanno oltre la narrazione dei luoghi, ma sono spacchi di vita celata, nascosta nelle pieghe di un’architettura riletta con il gusto del bianco e nero».

Bruno Cristillo (Caserta, 1960), formatosi al Liceo Artistico di San Leucio e alla Facoltà di architettura della “Federico II” di Napoli, ha collaborato come docente di fotografia con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Dipartimento di Architettura) con licei e associazioni.

Molte sono state le sue mostre personali su temi spesso legati al sacro. Ha all’attivo cicli tematici di fotografie per illustrare una ventina di libri di architettura, di storia d’arte e di turismo, principalmente su Caserta e dintorni. Ha collaborato con la rivista Ciak e con la Diocesi di Caserta, per la quale ha realizzato l’informatizzazione fotografica dei beni culturali. Dopo quasi 40 anni di professionismo, ancora oggi le sue ricerche lo conducono alla scoperta di piccoli gioielli di architettura e arte del nostro territorio, a volta celebri, talvolta dimenticati o qualche volta del tutto sconosciuti. Cristillo analizza, interpreta e riflette su essi e li propone in chiave artistica.

La selezione delle fotografie è stata curata daPietro Di Lorenzo con l’intento di creare un dialogo tra la collezione museale e le realizzazioni artistiche di Cristillo. Col fascino intramontabile del bianco / nero, lo sguardo di Cristillo seziona con la luce i volumi definiti dalle architetture. L’analisi sfrutta le ombre per articolare gli spazi di luoghi (accessibili e negati) di Caserta e del territorio: dai monumenti simbolo alle memorie storiche dimenticate. Gli stimoli offerti delle fotografie di Cristillo trovano riscontri in materiali, strutture e architetture accuramente riprodotte in scala nei modelli realizzati tra il 1950 e il 1970 circa da Vincenzo Toffoli e figli, selezionati tra gli oltre 300 esemplari diversi della collezione del museo Michelangelo.

I testi del catalogo (digitale) che offerto ai visitatori a supporto della mostra sono di Pietro Di Lorenzo (curatore scientifico del museo) e Gaia Solimeno (studentessa universitaria del corso di laurea in Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”, attualmente tirocinante al museo, del quale fu educatrice e membro dello staff nel periodo di frequenza di studio al “Buonarroti”).

https://musemichelangelo.altervista.org/analisi-di-luce-riflessioni-dombra-mostra-fotografica

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10302 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Bocconi, 8 marzo da Pane e Acqua crostata di pera scomposta

Maria Beatrice Crisci – La crostata di pera scomposta è il dolce che per l’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna propone lo chef Stefano Tarallo del bistrot Pane e Acqua.

Food

Zeppola Day, dopo la crisi la festa con il dolce di San Giuseppe

Pietro Battarra – Questo 19 marzo non sarà come quello degli anni scorsi. Anzi, sarà un giorno di festa davvero unico data l’emergenza Covid19. E invero, alla vigilia della Festa

Primo piano

E’ primavera alla Reggia! Preparativi per accogliere i turisti

Luigi Fusco – La Reggia di Caserta si prepara ad accogliere il pubblico per le “vacanze di primavera”. La direzione del plesso vanvitelliano fa sapere che il museo della storica