Luciano Galassi alla libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere

Luciano Galassi alla libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere

La cultura napoletana offre una miriade di detti, motti, locuzioni che, se pronunciati in maniera opportuna, possono sostenere un atteggiamento, una chiarificazione, un richiamo, una stroncatura, una definizione. A spiegare l’origine letteraria del termine “wellerismo” e illustrare i più efficaci modi di dire partenopei sarà Luciano Galassi, autore del libro “Wellerismi napoletani. Motti, locuzioni e detti della Napoli antica e moderna” (ed. Kairós). L’appuntamento, del ciclo “Scrittori in carta e ossa. Una sera con…”, è per mercoledì 8 giugno 2016, alle ore 18, nella Libreria Spartaco di via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (Ce). Introduce e presenta Paolo Laudisio.

Il libro
Più di trecento notazioni, dettagliate con chiarimenti storici, antropologici e linguistici, fanno di “Wellerismi napoletani Motti, locuzioni e detti della Napoli antica e moderna” un libro-corollario a dizionari e a vocabolari della lingua napoletana. L’acuta sapienza dei motti assume il valore profondo di un repertorio storico, che al lettore fornisce argomento di riflessione e di conoscenza della forma e del contenuto fantasioso della cultura napoletana. Un intreccio variegato e composito, che affascina e arricchisce per la capacità di essere presente, provenendo dalla forza evocativa del passato.

L’autore
Luciano Galassi vive e lavora a Napoli. È appassionato di letteratura e di lingua napoletana, collabora con il mensile “Il Vomerese”, con il web-magazine “Napoliontheroad” e con la rivista on-line “Vesuvioweb”. Insegna Lingua e cultura napoletana, Pagine di letteratura italiana del Novecento e Lingua spagnola di base alla LUETEC – Libera Università per la Terza Età della Campania. Amante dei giochi di parole, da anni è collaboratore esterno de “La settimana enigmistica”.

I prossimi appuntamenti alla Spartaco:
Sabato 18 giugno 2016, dalle 18 alle 24: per “Letti di Notte. La notte bianca del libro e dei lettori” Libreria Spartaco adotta la città di Londra. Maratona di scrittura creativa con Paolo Graziano e Rossella Tempesta aperta a tutti.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Emergenza climatica, l’incontro in rete della Caritas Caserta

–Sviluppo sostenibile, prosegue giovedì 14 gennaio, a partire dalle ore 19, l’attività di incontri online che la Caritas diocesana di Caserta ha organizzato in Rete. L’appuntamento, incentrato sulla Emergenza climatica

Primo piano

All’Arena di Giletti ospite il direttore Felicori. Discussione sugli abusivi della Reggia

Il direttore della Reggia di Caserta ospite oggi dell’Arena di Massimo Giletti. La discussione è stata incentrata, ovviamente, sull’ultima polemica in ordine di tempo: gli abusivi. Per Felicori lo sfratto

Primo piano

Sara Lubrano, un talento femminile nel Tesoro di San Gennaro

(Claudio Sacco) – L’associazione EnterprisinGirls presenta Sara Lubrano, la prima donna artista-artigiana vivente la cui opera-gioiello viene ritenuta degna, dalla Eccellentissima Deputazione della Cappella del Tesoro di San Gennaro, di