L’Umanesimo incontra l’Impresa, al Manzoni la lectio di Marco De Masi
(Comunicato stampa) -Ieri mattina, l’Aula Magna del Liceo “Manzoni” ha ospitato una lectio del Dott. Marco De Masi, giornalista professionista, comunicatore (ha maturato la sua esperienza come responsabile della comunicazione nel privato e nel pubblico), studioso di storia della letteratura, autore del saggio “Il mestiere dellโuomo. Perchรฉ la cultura umanistica fa bene allโimpresa italiana”.
Durante la conferenza, De Masi ha offerto agli studenti l’occasione di ri-pensare al valore della formazione umanistica, invitandoli a considerarla come una risorsa strategica e non semplicemente come un percorso di studio distante dalle esigenze del mondo aziendale.
Al centro dellโincontro lโidea che le competenze umanistiche – come la capacitร di pensare criticamente, la creativitร e la comprensione delle dinamiche umane – siano fondamentali per il successo e la sostenibilitร delle imprese moderne.
โSpesso si tende a considerare le discipline umanistiche come meno rilevanti rispetto a quelle scientifiche o economiche,” ha spiegato De Masi agli studenti. “Ma รจ proprio la cultura umanistica, con la sua profonditร e capacitร di analisi, che puรฒ rappresentare un valore aggiunto per le aziende.โ
Nel corso dellโevento si รจ discusso anche del ruolo dellโintelligenza artificiale, con un confronto su come le nuove tecnologie possano potenziare il contributo delle discipline umanistiche, valorizzandole come ponte tra il passato e il futuro dellโimprenditoria italiana.
โOspitare un professionista come il Dott. De Masi รจ unโoccasione preziosa per i nostri studenti, che cosรฌ possono comprendere quanto la formazione umanistica abbia ancora un valore nel mondo contemporaneo, anche a livello imprenditoriale – ha dichiarato il D.S. Adele Vairo – Crediamo fortemente che lโeducazione umanistica sia non solo una risorsa culturale, ma anche unโopportunitร per pensare e costruire il futuro”.
Lโincontro si รจ rivelato un momento di arricchimento per tutti i partecipanti, confermando lโimpegno del Liceo “Manzoni” nel promuovere una formazione completa, capace di guardare alla cultura umanistica come risorsa concreta e vitale per il mondo del lavoro di oggi e di domani.
About author
You might also like
Rilancio turistico della Campania e il ruolo delle Proloco. Incontro con il sottosegretario Cesaro
โIl ruolo delle Pro Loco nel rilancio turistico della Campaniaโ: รจ questo il titolo del convegno che si terrร domani (22 maggio) a SantโArpino, a partire dalle ore 18.30, nella
Formazione. Contamination Lab all’Universitร Parthenope
Antonella Guarino – Presso lโUniversitร Parthenope di Napoli, si รจ tenuto nei giorni scorsi, il secondo meeting della rete deiย Contamination Lab (CLab), i progetti di formazione universitaria che promuovono la
Settembre al Borgo, si parte con la musica di Daniele Silvestri
Claudio Sacco –Settembre al Borgo 2020. Si alza il sipario. Daniele Silvestri inaugura mercoledรฌ 2 settembre a Casertavecchia la 48esima edizione di Settembre al Borgo. Il festival diretto dal maestro