Lux Animae tra cielo e terra, sullo sfondo c’è l’Anfiteatro
–LuxAnimae, fra cielo e terra – musica, parole e pittura, è il titolo dell’evento che si svolgerà sabato sera 1° Ottobre presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. L’antica arena farà da sfondo allo spettacolo nato da un’idea di Marina Bruno, già protagonista de’ La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone, il cui progetto è stato poi elaborato insieme a Michele Maione, percussionista impegnato nella ricerca di nuove musicalità contemporanee influenzate dall’elettronica.
Per l’occasione vi sarà anche la partecipazione dell’attrice Dora Romano, dell’orchestra “I Virtuosi Napoletani, e del Maestro Gennaro Vallifuoco che si esibirà in una live performance dedicata al tema della Mater Matuta, realizzando un’opera che verrà poi donata al Museo Archeologico dell’Antica Capua.
Non solo spettacoli, ma anche visite guidate. A partire dalle 18.30 fino all’inizio della rappresentazione LuxAnime sarà possibile partecipare a vere e proprie escursioni all’interno dell’anfiteatro romano: un’opportunità che consentirà agli appassionati di archeologia e di storia antica di conoscere le peculiarità architettoniche della seconda arena, in ordine di grandezza, dopo il Colosseo di Roma, ma anche di scoprire le curiosità relative ai gladiatori e ai cruenti giochi che si svolgevano al suo interno.
L’evento rientra nell’ambito della rassegna Campania by Night ed è promosso dalla Regione Campania e sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Direzione Regionale Musei Campania, dal Museo Archeologico Antica Capua/Mitreo-Anfiteatro Campano, dalla Scabec-Società Campana Beni Culturali, da Campania ArteCard e dal Comune di Santa Maria Capua Vetere.
Per ulteriori informazioni basta consultare il sito www.campaniabynight.it
About author
You might also like
Il Soldato abbandonato, il libro di Giampiero Lisi a 50&Più
Emanuele Ventriglia -«Il Soldato Abbandonato», il libro di Giampiero Lisi, sarà presentato mercoledì 18 gennaio alle ore 17 presso l’associazione 50&Più (via Roma 90) di Caserta. L’evento sarà introdotto della
Terre di Campania, il premio al soprintendente Mariano Nuzzo
(Comunicato stampa) -Sarà consegnato a Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il prestigioso premio “Terre di Campania”, promosso dall’Associazione Culturale Terre
Stai attento alle nuvole, Massimo Lopez a Palazzo Paternò
Maria Beatrice Crisci – Massimo Lopez a Palazzo Paternò. L’occasione è la presentazione del romanzo scritto con Sante Roperto “Stai attento alle nuvole”. Sarà la splendida location di Palazzo Paternò