Ma Donne, le fotografie di Bruno Cristillo in mostra ad Aversa

Ma Donne, le fotografie di Bruno Cristillo in mostra ad Aversa

-Sabato 1° Aprile 2023 alle ore 10:30, presso il Museo Diocesano di Aversa, si terrà la presentazione del volume “Ma Donne – Madre e Vita in Terra di Lavoro”. La rassegna fotografica sul tema della Madre di Dio invocata come “Mater divinae gratiae”, realizzata da Bruno Cristilli, presenta testimonianze altamente significative per la storia della devozione mariana nel Mezzogiorno d’Italia. La sezione iconografica dedicata al territorio della diocesi di Aversa riproduce alcuni dipinti preziosi per il culto mariano nell’arte campana, come quelle della città normanna di Aversa, dell’area atellana di Sant’Arpino, dell’area cumana di  Giugliano in Campania e del santuario celestino di Casaluce.

Un suggestivo itinerario storico-artistico  con icone-affreschi che ricoprono un arco temporale di cinque secoli – prima metà del II millennio – ed offrono una bella testimonianza del legame inscindibile tra arte e fede, storia e cultura, culto e devozione. La più antica icona della Madonna del latte del territorio aversano, in verità,  è  la duecentesca Galactrouphusa Madonna Lactans della chiesa di S. Francesco alla Villa; mentre l’affresco più antico è quello della Madonna delle Grazie venerata nella parrocchiale di Santa Maria la Nova di Aversa, un dipinto su muro del XIII secolo. Il percorso iconografico della Madonna del latte nella diocesi di Aversa presenta alcune immagini  preziose per la devozione, la storia e l’arte campana, come la bizantina S.Maria Iconavetere di S.Maria a Piazza, la trecentesca senese Madonnadella Strada del Museo diocesano, gli affreschi rinascimentale della Madonna delle Grazie del Monastero di san Biagio  e nelle chiese  aversane di Santa Maria di Monserrato e di Santa Maria degli Angeli, della Madonna delle Grazie di Giugliano in Campania. Attraverso le eccezionali raffigurazioni d’arte mariana di Terra di Lavoro  pubblicate nel volume ed esposte  nella mostra fotografica, sarà possibile rivivere la testimonianza e la civiltà della Compassione e tenerezza della Madre di Dio , che le nostra comunità, radicate su un difficile territorio, hanno cercato e vissuto nel tempo. Dopo i saluti affidati a Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, e al dott. Alfonso Golia, Sindaco di Aversa, sono previsti gli interventi di Mons. Ernesto Rascato, Delegato Regionale BCE; del Prof. Don. Guido Cumerlato, Direttore dell’ I.S.S.R Interdiocesano “Ss Apostoli Pietro e Paolo” Area casertana; della dott.ssa Paola Improda , Storica dell’Arte e collaboratrice dell’Ufficio diocesano BCE di Aversa. Saranno presenti l’autore del volume, Bruno Cristillo, e i curatori don Battista Marello e don Francesco Duonnolo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Brividi d’estate 2022, al Real Orto Botanico il teatro nel verde

– “Per ogni minuto che teniamo gli occhi chiusi perdiamo sessanta secondi di luce”. E’ da questo perseverante pensiero che ha preso vita il programma di Brividi d’Estate 2022, ventunesima edizione

Attualità

Orchidea selvaggia, il WWF vuole mappare i Monti Tifatini

Si è costituito presso la sede del Wwf Caserta OA il nucleo operativo per la ricerca, la mappatura, la classificazione delle specie di orchidee selvatiche presenti sul territorio dei Monti Tifatini.

Primo piano

Caserta, all’Ordine targhe a medici con 50 anni d’iscrizione

Maria Beatrice Crisci -Sono ventisei i medici casertani con cinquant’anni di iscrizione all’Ordine di Caserta che hanno ricevuto una pergamena e una medaglia. La cerimonia, in due giornate, nella sede