Macerata Campania, in Spagna arriva la festa di Sant’Antuono

Macerata Campania, in Spagna arriva la festa di Sant’Antuono

-La musica e la festa di Sant’Antuono di Macerata Campania approdano al XXXVI Seminario Europeo di Etnomusicologia, in svolgimento Spagna dal 13 al 18 settembre 2021. All’evento organizzato dall’Università di Valladolid, ateneo tra i più antichi della penisola iberica, e da ESEM prenderanno parte Vincenzo Capuano per la NGO accreditata UNESCO “Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa” e il regista Luigi Ferraiuolo.

L’importante appuntamento in linea con le restrizioni COVID-19 vedrà ridotti gli appuntamenti in presenza. Sabato 18 settembre la compagine casertana, in collegamento web dall’Italia, presenterà l’antica tradizione maceratese delle “battuglie di pastellessa” nel loro intervento intitolato «The devil defeated by music in Macerata Campania, Italy», articolo scientifico selezionato in concorso per il Seminario Europeo.

Il filo conduttore nella presentazione sarà il docufilm «Libera nos a malo: la musica di Sant’Antuono contro il diavolo a Macerata Campania», ideato e diretto dal giornalista Luigi Ferraiuolo e dedicato alla musica e alla festa di Sant’Antuono di Macerata Campania, che ha ben accolto i consensi della comunità internazionale. «Attraverso il documentario “Libera nos a malo” – spiega Vincenzo Capuano – siamo riusciti a mettere in connessione praticamente i cinque angoli del mondo, rivelandosi un ottimo mezzo di comunicazione per veicolare questa tradizione in altre località, facendo da volano turistico per la nostra terra. Qui il grazie va a Luigi e a Tv2000, che sono riusciti a documentare e raccontare la nostra tradizione in modo egregio».

«Se non ci fosse stato il problema del COVID, incalzante anche in Spagna, l’evento previsto inizialmente nel 2020 si sarebbe svolto in presenza – aggiunge Luigi Ferraiuolo – e saremmo volati a Valladolid per raccontare l’incredibile magia della musica contro il diavolo di Macerata Campania. Un ritmo unico, uno dei più antichi al mondo, capace di combattere il male e di guarire lo spirito».

«È questo un altro importante successo – conclude Vincenzo Capuano – raggiunto dalla comunità di Macerata Campania, a cui vanno i ringraziamenti per il continuo e costante lavoro di salvaguardia. La musica e la festa di Sant’Antuono di Macerata Campania si confermano sempre di più espressione genuina della cultura campana e italiana nel mondo».

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Centro Terre Blu, il primo taccuino d’artista di Francois Zille

Maria Beatrice Crisci – La scienza d’arte di Francois Zille al centro Terre Blu di Caserta. L’intervista all’artista per @ondawebtv

Primo piano

Stazioni di meraviglia, mostra di Stefano Di Stasio a Casa Turese

Redazione -Sabato 5 Ottobre 2024 CASA TURESE arte contemporanea inaugura Stazioni di meraviglia, mostra personale di Stefano Di Stasio, a cura di Lorenzo Canova. L’evento espositivo, che segue le prestigiose personali

Attualità

Covid e povertà educativa, manca ai ragazzi la magia dell’arte

Armando Rispoli (psicologo e psicoterapeuta) L’emergenza Coronavirus e la chiusura prolungata delle scuole con la sospensione sia delle attività formative che di quelle artistiche, sportive e aggregative ha aggravato soprattutto