Maestri alla Reggia, Antonio Albanese conquista il Palazzo
Maria Beatrice Crisci -Antonio Albanese è stato il terzo ospite della rassegna Maestri alla Reggia. Ad intervistare l’attore, sceneggiatore, regista e scrittore, la giornalista Titta Fiore. Maestri alla Reggia è un grande progetto realizzato dall’Ateneo Vanvitelli, organizzato da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, con il prestigioso apporto della Reggia di Caserta e la storica collaborazione del Comune di Caserta, dell’Associazione Amici della Reggia e della Camera di Commercio. L’attore ha parlato del suo nuovo film «Cento domeniche» in sala dal 23 novembre scorso. «Un lavoro molto accurato. Ci ho messo due anni per fare questo film. Anche con gli attori ho lavorato a tavolino molto tempo prima». Film nel quale c’è anche Caserta. Infatti, l’attrice Liliana Bottone, casertana doc, 28 anni, è la figlia di Antonio Riva (Albanese), il tragico protagonista di Cento domeniche. Liceo Giannone, Accademia nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Liliana seppur giovanissima ha al suo attivo diverse partecipazioni a spettacoli teatrali. Ma il suo debutto sul grande schermo arriva con «Come un gatto in tangenziale 2». Dopo l’incontro alla Reggia Antonio Albanese ha raggiunto il Teatro Ricciardi di Capua per la presentazione del film.
About author
You might also like
Sacra e umana, performance e mostra alla Omniartecaserta
Maria Beatrice Crisci – Una performance artistica e una mostra alla vigilia della giornata contro la violenza sulle donne che si celebra il prossimo 25 novembre. «Sacra e umana» è
L’arte? Un gioco per bambini! Che Storia è pronta a spiegarlo
Claudio Sacco – «L’arte spiegata ai bambini” è un’avventura che esce dagli schemi e dagli stereotipi della didattica, coniugando l’insegnamento dell’arte con l’approfondimento delle opere e della vita degli artisti, attraverso cui
Giornata Mondiale dell’Alimentazione. La Vanvitelli in campo
Claudio Sacco – L’Università Vanvitelli celebra domani mercoledì 16 ottobre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, giunta alla 74esima edizione. Il Dipartimento di Scienze e tecnologie ambientali, in via Vivaldi, ha infatti