Maestri alla Reggia, è Claudia Gerini a chiudere la rassegna
(Comunicato stampa) -Claudia Gerini è la protagonista dell’ultimo appuntamento della sesta edizione di Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dedicata agli incontri di cinema, che si terrà venerdì 9 febbraio alle ore 18.30 alla Reggia di Caserta.
L’appuntamento è in collaborazione con HotCorn, il magazine digitale di cinema e serie tv (www.hotcorn.com). La rassegna si chiude con una delle dive più ambite del cinema italiano, interprete brillante e talentuosa di ruoli comici e drammatici, sia al cinema che in teatro. L’attrice sarà intervistata dal giornalista Andrea Morandi, direttore di HotCorn, per ripercorrere la sua lunga carriera, dalla popolarità con Viaggi di Nozze di Carlo Verdone, che le regala l’indimenticabile ruolo della coatta romana Jessica e con cui prosegue il sodalizio anche in Sono pazzo di Iris Blond, per poi passare a ruoli drammatici con Mel Gibson, per La passione di Cristo, e Sergio Castellitto la trasforma nella fredda e controllata Elsa di Non ti muovere. Successivamente lavorerà con importanti registi tra cui Giuseppe Tornatore, Sergio Rubini, Paolo Genovese, Gianni Amelio e Matteo Garrone. Maestri alla Reggia è un grande progetto realizzato dall’Ateneo Vanvitelli, organizzato da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, con il prestigioso apporto della Reggia di Caserta, e la storica collaborazione del Comune di Caserta, dell’Associazione Amici della Reggia e con il contributo economico della Camera di Commercio. “Maestri alla Reggia” nasce come momento di approfondimento culturale per i docenti e gli studenti dell’Ateneo e pertanto verrà data priorità d’ingresso a queste due categorie. Gli studenti dell’Ateneo Vanvitelli possono richiedere il proprio biglietto gratuito scrivendo una mail a: eventi.studenti@unicampania.it. Per il pubblico, i biglietti possono essere prenotati, a partire dalle 15.00 del 2 febbraio tramite la pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/MaestriAllaReggia/
La partecipazione è gratuita e riservata ai possessori di biglietto fino a esaurimento posti.
About author
You might also like
C’era una volta la Rivoluzione, ma ora chi prende la Bastiglia?
Enzo Battarra, illustrazione di Giancarlo Covino – Il 14 luglio è la presa della Bastiglia. Ovvero l’apoteosi della Rivoluzione francese. Correva l’anno 1789. È una data che va ricordata. Quel motto imparato a scuola
Rotary Club, incontro al Mattei sulla prevenzione sanitaria
-Per contrastare il fenomeno di disinformazione e soprattutto per diffondere tra i giovani la buona pratica della prevenzione di Malattie sessualmente Trasmissibili (MST) il Rotary club Caserta Terra di Lavoro 1954, Presieduto da Giuseppe Ianniello, grazie
Laboratori di legalità, il Quercia ospita Filiberto Imposimato
-Il Liceo “Federico Quercia” , di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, continua il suo attivo impegno sul territorio come laboratorio di Legalita’ contro tutte le mafie e