Maestri alla Reggia, il regista Emanuele Crialese si racconta

Maestri alla Reggia, il regista Emanuele Crialese si racconta

Emanuele Ventriglia

-Al Vestibolo Superiore il secondo appuntamento di Maestri alla Reggia. Ospite il regista Emanuele Crialese intervistato da Andrea Morandi, direttore di HotCorn, il magazine digitale di cinema e serie Tv (www.hotcorn.com). 

Da poco al cinema con L’immensità – presentato a Venezia con il Premio Oscar Penélope Cruz – il regista e sceneggiatore italiano può essere considerato uno dei grandi protagonisti del nuovo cinema nostrano. Emanuele Crialese ha ripercorso la sua carriera cinematografica scandita da successi di critica e pubblico, dovuti alla profonda umanità e sensibilità del suo cinema, unite a una sapiente tecnica e spettacolare  estetica. 

Maestri alla Reggia è il progetto realizzato dall’Ateneo Vanvitelli, organizzato da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, con il prestigioso apporto della Reggia di Caserta e la storica collaborazione del Comune di Caserta, dell’Associazione Amici della Reggia e della Camera di Commercio.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 424 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Comunicati

Giffoni Next Generation, conclusa l’ottava edizione

-Un’app per trovare gli ambiti “Grifini”, un’altra per rispondere a challenge sul risparmio idrico e soluzioni per aiutare i ragazzi più meritevoli ad avere una borsa di studio. Tra pitch

Spettacolo

L’amaca di domani, Michele Serra al Comunale di Caserta

Claudio Sacco -Arriva al Teatro Comunale di Caserta “L’amaca di domani. Considerazioni in pubblico di una mucca” di e con Michele Serra. Appuntamento venerdì 10 dicembre alle ore 20,45. Le

Cultura

Un saluto commosso a Giorgio Albertazzi, protagonista a Caserta e nel mondo

Beatrice Crisci – Lui era un vero cittadino del mondo. E come tale aveva recitato ovunque. Ma con Caserta aveva un buon rapporto, spesso tornava qui, in quella città che un