Maestri del Lavoro, incontro con il prefetto di Caserta Castaldo
(Comunicato stampa) -Il prefetto di Caserta Giuseppe Castaldo ha incontrato nel pomeriggio di giovedรฌ alcuni componenti del consiglio direttivo del Centro Studi ed alta formazione mastri del lavoro operante sul territorio da cinque lustri per assolvere il proprio magistero. Lโattivitร รจ prevista dalla legge istitutiva dellโonorificenza.
Un incontro istituzionale che si si รจ svolto allโinsegna della massima cordialitร e simpatia. Il prefetto รจ stato messo a conoscenza della mole di lavoro che, come volontariato, svolgono i numerosi membri del sodalizio e che provengono principalmente dal mondo dellโindustria, dal ministero della pubblica istruzione e da tutte le attivitร produttive private.
In particolare si sono affrontate le vicissitudini e le difficoltร del Museo Dinamico della tecnologia A. Olivetti nato nel lontano 2014 grazie alla volontร del presidente della provincia dellโepoca che volle fare della prestigiosa Villa Vitrone, tutelata dalla sovraintendete dei beni culturali, un polo culturale e la sede dellโassessorato al Cultura della provincia.
Un luogo da mettere a disposizione del mondo accademico sociale e degli studenti. Purtroppo con alternarsi delle amministrazioni il Polo รจ stato del tutto abbandonato. Resta il museo Olivetti gestito grazie allโattivitร dei maestri del lavoro. Purtroppo non si conosce dove sono finiti il museo dello sport, la prestigiosa biblioteca Nino Cortese che contava oltre diecimila volumi.
โNonostante le grandi difficoltร logistiche โ ha illustrato il presidente del CeSAF Maestri del Lavoro Mauro Nemesio Rossi โ il museo Olivetti ha continuato la sua attivitร sia con le scuole, con lโUniversitร e le aziende del territorio. Abbiamo orientato con seminari, convegni corsi e master centinaia di giovani e messi in contatto anche con il mondo del lavoro, al fine di tenere alta la nostra missione ed il prestigio del museo. Un unicum in tutta lโItalia meridionale, e secondo nel mondo dopo quello di Ivrea. Siamo da Lei non certo per parlare del passato ma dei programmi futuri, e degli ultime convenzioni di partenariato con lโuniversitร Vanvitelli dipartimento di economia. Intesa che prevede lโistituzione di premi per le migliori tesi del dipartimento e il โMuseo Diffusoโ dove molti reperti saranno visibili presso la biblioteca di economia di Capua. Si organizzeranno master riguardanti lโorganizzazione aziendale, la storia della
Olivetti nonchรฉ lโindustrializza di Terra di lavoro negli anni settanta del secolo scorso che per questo fu definita la Brianza del Sud. Il prefetto ha dato la disponibilitร del suo gabinetto e si รจ dichiarato pronto a partecipare ai corsi ed ai seminari che il museo organizzerร il futuro.
Il CeSAF ha regalato al prefetto i libri editi dal museo tra questi: โAlvignano ed il suo arcipreteโ, โMaestri del lavoro In Camicia neraโ ed una copia anastatica dello Statuto di San Leucio, la delegazione del era composta dal mdl Angelo Iovinella, dal segretario del CeSAF mdl Giovanni Izzo e dal mdl Oreste Manzella.
About author
You might also like
Carditello, Ron sale sul palco del Real Sito per il Festival
(Comunicato stampa) -Ilย Real Sito di Carditelloย (San Tammaro, Caserta) si prepara ad accogliereย Ron,ย venerdรฌ 19 luglio alle ore 21, con il concerto “Come una freccia in fondo al cuore”. Uno degli artisti
Agrorinasce, inaugurata al Jambo la mostra sui 25 anni di attivitร
-Al secondo piano del Centro Commerciale Jambo, si รจ tenuto il convegno dโapertura della mostra sulla storia dei 25 anni di attivitร diย Agrorinasceย nella valorizzazione dei beni confiscati, in una sala
Vaccini & Covid 19, webinar dell’Ordine dei Medici Caserta
Maria Beatrice Crisci -Il periodo della pandemia si sta protraendo e, nell’attesa di poter riprendere gli eventi scientifici in presenza, l’Ordine dei Medici di Caserta sta organizzando una serie di