Malazè, tour eno-archeo-gastronomico nel territorio flegreo

Malazè, tour eno-archeo-gastronomico nel territorio flegreo

Luigi D’Ambra

– Evento eno-archeo-gastronomico nel territorio flegreo. Parliamo della XII edizione di Malazè manifestazione si terrà dal 2 al 19 settembre prossimi a Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida e Napoli. Sabato scorso si è tenuto il tradizionale evento di presentazione: il “Nun vac ‘e Press Tour” che ha avuto come scenario Bacoli. Decine di giornalisti e food blogger hanno avuto modo di visitare alcune delle attrattive archeologiche e naturali più importanti della cittadina flegrea. Tra queste la Piscina Mirabilis e il lago Miseno. Non sono mancati i momenti di assaggio dei prodotti locali grazie alla partecipazione di alcune aziende: Azienda Agricola Piscina Mirabile, antica osteria Da Fefè, Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri, l’A.i.s. delegazione di Napoli, Abraxas Osteria, La Fescina Nuova Hostaria Flegrea, Azienda Agricola La Sibilla, Azienda Agricola Km. 0, Caffè Delizia e Officina Bufala di Francesco D’Alena. Le visite guidate sono state curate dall’associazione Misenum, LagoVivo, Sinergie Campane e Pro Loco Bacoli.

“Quello che è emerso in questi anni – ha spiegato Rosario Mattera, ideatore e organizzatore di Malazè – è stata la consapevolezza di essere sulla giusta strada. In questi anni abbiamo proposto turismo responsabile e esperienziale. Secondo gli studiosi e gli economisti si tratta di un tipo di turismo che è costantemente in crescita e sarà tale, secondo le previsioni, almeno fino al 2020. Per queste ragioni nasce Malazè Experience”.

Malazè Experience è formata da un’equipe di professionisti del settore turistico che per settembre proporrà quattro pacchetti turistici per promuovere il territorio flegreo. È l’ultima novità della “famiglia” Malazè che ha intenzione di non disperdere il patrimonio di idee e voglia di partecipazione di tutta la comunità. Malazè Experience si avvale della collaborazione dell’agenzia nazionale “Viaggi e Miraggi”, leader nel settore del turismo responsabile.

melanzè

Malazè si terrà quindi dal 2 al 19 settembre. Come sempre tante le novità anche se la formula non cambia: oltre settanta eventi dedicati all’enoarcheogastronomia divisi in quattro settori: Gusto, Mito e Storie, Archeologia e Natura.
Grande spazio ad uno dei due doc della terra flegrea: la Falanghina. Primo appuntamento sabato 2 settembre a Maison Toledo a Pozzuoli con un seminario e degustazione dei vini da vigneto a piede franco a cura dell’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Napoli. Domenica 3 settembre, invece, “I bianchi 2016 nei Campi Flegrei” a cura del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri e “Sulphur and Wine”: i vini del mare e del fuoco degustati al tramonto nel cratere del vulcano Solfatara e gemellaggio con gli altri territori “sulfurei” italiani. Tra gli altri appuntamenti: eventi con protagonista il baccalà e il pesce azzurro, eventi Slow Food a cura della condotta locale. “Il Sapore è ricco di Sapere – Monte di Procida 110 anni di gusto” è invece l’evento organizzato con le associazioni e il comune montese per celebrare l’autonomia e i prodotti tipici. In programma serate con maestri pizzaioli, spettacoli in vigna, convivium, omaggio alla cozza e al caffè. Infine pizza geotermica nella Solfara in onore di Totò.
Escursioni a Coroglio, Grotta di Seiano, parco Virgiliano, Foresta di Cuma, centro antico di Pozzuoli, lago d’Averno, casina Vanvitelliana del Fusaro, grotta della Dragonara, isola di Vivara, Torregaveta e Solfatara.
Percorsi tra i maggiori siti archeologici di Bacoli, visita alla città sommersa di Baia e al Museo Archeologico di Baia, mostre di fotografia e pittura, spettacoli dedicati all’Eneide e visita alla Quarto Romana.
Tra gli appuntamenti: Cibo a Km 0, visite ai luoghi del bradisismo, bike tour tra il museo archeologico di Napoli e quello flegreo, yoga notturno sulle sponde del lago d’Averno, “Vulcanica” la ciclopedalata vintage, trekking agli Astroni, visite ai vigneti, agli agricoltori flegrei, Miseno e Torrefumo.

Come ogni anno spazio ai più piccoli con “Malazè e i bimbi”: visite alla Foresta Regionale di Cuma, alla Casa delle Api, Miniolimpiadi ed eventi al Giardino dell’Orco.

Evento di solidarietà lunedì 4 settembre con “La Bottega & Friends” nella residenza storica di Villa Avellino a Pozzuoli: festa con la Nuova Compagnia di Canto Popolare e percorso enogastronomico.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Francesco Borgia. Il ritratto del vescovo di Teano in Spagna

Luigi Fusco -Presso il Museo de Bellas Artes di Valencia, in Spagna, è esposta una tavola del Pinturicchio raffigurante la Madonna con il Bambino ed un vescovo inginocchiato, meglio conosciuta

Attualità

Anfiteatro Campano. Un libro su Papa Francesco

(Maria Beatrice Crisci) – Sarà dedicato a “I nuovi valori della Chiesa di Papa Francesco” il terzo appuntamento della seconda edizione de “La Memoria degli Elefanti”, il Festival della Letteratura

Cultura

Le vie dell’Eremo. Il via con il sottosegretario Cesaro

Successo per la prima serata della rassegna Le Vie dell’Eremo. Ieri sera, presso il preziosissimo sito immerso nel verde, sono stati in tanti ad assistere alle prime performance della piccola