“Malditerra”, il debutto teatrale degli attori di Officina Teatro

“Malditerra”, il debutto teatrale degli attori di Officina Teatro

Marco Cutillo

 – Quante probabilità ci sono che un gruSchermata 2019-06-24 alle 08.52.36ppo teatrale di trenta persone, alla sua prima esperienza, recitando un testo in dialetto, su un palco di piccole dimensioni, riesca ad emozionare fino a far bagnare le palpebre? Molte, se il gruppo in questione è diretto da Michele Pagano. “Malditerra” è il titolo dello spettacolo andato in scena sabato 22 giugno, all’Officina Teatro. Partendo dal testo della “Tempesta” di Shakespeare e dalla sua riscrittura fatta da Eduardo De Filippo, Michele Pagano ha revisionato il tutto. Inoltre ha amplificato le suggestioni, inserendo alcuni temi topici dei sonetti dell’autore elisabettiano per eccellenza. Quasi un collage di concetti dalla fattura dinamica ed emozionante.
Lo spettacolo si è svolto nel tempo di un viaggio della speranza. Gli spettatori hanno visto la nave salpare, ma non sono riusciti a vederla ormeggiare. A turno, tutti i passeggeri hanno dato vita ai loro rimorsi, rimpianti, preoccupazioni e hanno sperato di poter raggiungere “l’altra parte”. Una terra in cui i loro sogni sarebbero potuti avverarsi. Ma sarà proprio uno dei passeggeri a riportare i suoi compagni con i piedi per terra. Come la voce della coscienza, gli ricorderà che non esistono terre senza tempesta, in cui la vita procede calma e sicura.
La scenografia, i giochi di luci e i movimenti corali hanno amplificato il potenziale emotivo della rappresentazione, rendendo lo spettatore inquieto partecipante di un dramma comune a tutti gli uomini. L’insistente ricerca di una felicità lontana, dovuta al mancato ascolto della propria voce interiore. Voce che ci invita a ricercare quella stessa felicità dentro noi stessi.
E non è questa una metafora del teatro? Un gruppo di adulti che sceglie di compiere un viaggio verso la recitazione per essere sé stessi più di quanto non lo fossero già. Chissà, forse è solo una suggestione.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Il lavoro logora chi non ce l’ha. Vero, ma esiste il burn-out

(Beatrice Crisci) – Si chiama burn-out ed è la sindrome da stress lavorativo. Le professioni di aiuto, e ancor più le professioni sanitarie, sono considerate ad alto rischio di malattia professionale

Comunicati

Leucemia, la Vanvitelli identifica la proteina responsabile

-Identificata una proteina responsabile dello sviluppo delle leucemie. Una proteina che potrebbe diventare quindi un bersaglio di terapie farmacologiche, rendendo questo tipo di tumore sempre più curabile. In uno studio

Comunicati

Reggia. L’ex Convento dei Passionisti diventa hub culturale

(Comunicato stampa) -Un hub culturale alla Reggia di Caserta. Il Museo del Ministero della Cultura ha dato il via ai lavori per la realizzazione di un luogo della creatività, della moda e del design in