Mann, le mostre di Christian Leperino e Alessandra Cardone

Mann, le mostre di Christian Leperino e Alessandra Cardone

Luigi Fusco

– Due nuovi appuntamenti con l’arte contemporanea sono previsti prossimamente al Museo Nazionale Archeologico di Napoli. Sabato 20 novembre, alle 16, nel Giardino delle Camelie ci sarà l’inaugurazione della installazione della scultura “Il sogno dell’eroe” dell’artista partenopeo Christian Leperino. L’opera è stata donata al museo dall’industriale e amante dell’arte napoletano Gianfranco D’Amato grazie all’iniziativa Artbonus. Mercoledì 24 novembre, alle 17, ci sarà invece la presentazione della mostra “Solve et coagula” della regista e fotografa milanese Alessandra Cardone, un vero e proprio viaggio nella sovraimpressione digitale per narrare in modo autentico ed originale i capolavori del MANN. L’esposizione, a cura di Michele Iodice, sarà visibile fino al 10 gennaio dell’anno venturo.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Caserta, al Parco degli Aranci nasce una biblioteca vivente

-Giovedì 28 aprile dalle 10 alle 13,30 il Parco degli Aranci a Caserta diventerà teatro di una serie di eventi con protagonisti i cittadini, gli studenti e gli operatori del

Arte

Sgarbi ritorna a Capua dopo l’inaugurazione dell’Elmo

Si consolida sempre di più il rapporto tra Capua e il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Questo pomeriggio, martedì 31 maggio, a partire dalle 15,30 Sgarbi sarà di nuovo nella città

Attualità

Fridays for Future è a Caserta, aperitivo plastic free in Villetta

Claudio Sacco – A Caserta cresce l’attivismo degli ambientalisti che fanno capo a “Fridays for Future“, il movimento globale nato sulla scia della protesta della 16enne svedese Greta Thunberg. La ragazza sta mobilitando le