Mann. Mostra Omero, Iliade. Le opere nelle pagine di Baricco
-Al via l’allestimento della mostra Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco, presso il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, la cui inaugurazione è prevista per domani giovedì 9 settembre, con presentazione alla stampa alle 12. L’esposizione resterà fino al 10 gennaio 2022, dando così la possibilità ai visitatori del museo archeologico di scoprire l’impianto iconografico di ben quindici reperti, datati tra il IV e il IV secolo a.C, riscritto testualmente da Baricco.
Cinque saranno le sezioni dedicate al tema omerico, dove si intrecceranno in maniera magistrale scrittura e arte visiva. La prima è intitolata Omero, Iliade: un’epopea umana, la seconda, invece, al racconto della guerra, la terza sarà dedicata alle donne di Omero, la quarta alla morte di Patroclo e al ritorno di Achille in Battaglia, la quinta, infine, all’ultima notte di Troia.
Apre la mostra il busto di Omero in marmo pentelico, opera del II secolo d.C. proveniente dalla Collezione Farnese, che nei primi giorni di programmazione dell’evento compirà un “viaggio simbolico” per esser condotto nella piccola Cappella di Terra Murata a Procida, in occasione della rassegna MARetica. Un’iniziativa tesa a valorizzare la cultura e il patrimonio del Mediterraneo che, al contempo, rappresenta anche un ideale avvicinamento a “Procida Capitale della Cultura-2022”. In esposizione ci saranno, poi, antichi manufatti, di cui molti sono inediti, la cui dimensione figurativa svela la fortuna iconografica dei poemi omerici, giunta a noi sostanzialmente attraverso la pittura vascolare.
La mostra è a cura di Marialucia Giacco, Funzionario archeologo del MANN/Responsabile Ufficio Mostre Italia-Estero, è inserita nel progetto universitario “Obvia-Out of bondaries, viral art dissemination”, e rientra, inoltre, nel più ampio quadro di collaborazione culturale con la Regione Campania, il Comune di Procida e Procida Capitale della Cultura-2022.
About author
You might also like
Il teatro, ovunque. Arrivano Le Sberle, spettacoli a domicilio
(Maria Beatrice Crisci) – Ogni spazio può trasformarsi in un posto capace di ospitare uno spettacolo e condividere emozioni. Parte da questo presupposto il progetto della compagnia napoletana Le Sberle,
Mareluna, al Museo Campano di Capua l’ensemble di chitarra
Maria Beatrice Crisci -L’ensemble di chitarre «Mareluna» dell’Accademia Musicale Yamaha sarà al Museo Campano di Capua oggi (sabato 6 maggio) alle 17,30. L’intervento musicale nell’ambito dell’evento «Itinerant Art Stop Femminicidio.
La Convenzione di Nicosia al Mann, la tavola rotonda al museo
Luigi Fusco –Nuovi reati e nuove pene. La Convenzione di Nicosia e la nuova legge sui reati relativi al patrimonio culturale. Se ne discute martedì 3 maggio, alle 10, presso