Mano de Dios, l’immagine di Maradona un’icona pop mondiale
– Campione indiscusso del calcio, idolatrato da milioni di tifosi in tutto il mondo, amante della vita fino agli eccessi. In sintesi, questi sono stati gli aspetti più salienti che hanno caratterizzato la figura di Diego Armando Maradona, ex giocatore del Napoli e dell’Argentina finito prematuramente.
La sua fama, oltre che alle imprese di goleador e soprattutto ai trofei raggiunti, è stata, nel tempo, contornata da una serie di episodi riguardanti il suo personaggio, i cui tratti spesso si sono confusi con narrazioni leggendarie dalla chiara diffusione popolare. Già dopo la sua esperienza con il Barcellona, avvenuta tra alti e bassi e conclusasi con un grave infortunio, era opinione pubblica che Maradona fosse finito, invece, a seguito della sua riabilitazione, avvenne il suo primo miracolo; quasi come un novello Lazzaro si rialzò per assurgere a nuova vita.
La sua ascesa nel gotha dei grandi campioni mondiali del calcio avvenne a Napoli. Diego Maradona fece il suo arrivo allo Stadio San Paolo dall’alto, ricevuto da tifosi festanti intenti a celebrare il salvatore della squadra, un uomo di cui non sapevano quasi nulla, se non che era stato pagato un sacco di soldi.
Era giunto nella città partenopea il messia del pallone, accolto da migliaia di bandiere azzurre, metaforicamente paragonabili, per l’occasione, alle palme quale simbolo di resurrezione dei martiri. Da quel momento in poi, venne a definirsi l’immagine Pop di Maradona, la concretizzazione di un’icona contemporanea, la cui diffusione si è poi diffusa in tutta il mondo.
Al riguardo, basti pensare alla composizione di brani musicali dedicati al pibe de oro, alle famose parrucche di Maradona, tanto ricordate nel film Il Mistero di Bellavista di Luciano De Crescenzo; ancora, nella medesima pellicola si assiste ad un ulteriore omaggio al grande calciatore, la breve lirica recitata dal personaggio Luigino il poeta. Un vero e proprio intreccio di rimandi devozionali rivolti a San Gennaro e a Maradona che si conclude con il verso ma ‘na finta ‘e Maradona squaglie ‘o sang rint’ ‘e vene.
Tutto, infine, gira attorno al sangue e ai suoi effetti benefici, proprio a Napoli, città, che, già nel Seicento, era stata definita Urbs Sanguinium per le sue tremila e più portentose reliquie conservate.
La giocata di Maradona è stata considerata, da sempre, la manifestazione di un prodigio, come quello che venne compiuto durante la partita tra l’Argentina e l’Inghilterra, svoltasi durante i Mondiali dell’86, che gli valse l’appellativo di Mano de Dios.
Maradona scappò da Napoli nel 1991, inseguito dalla legge, così come aveva fatto Caravaggio nel giugno del 1610, un mese prima di morire. Oltre i grandi murales a lui tributati nel tempo, come quello di Jorit, a Napoli della sua memoria continueranno a conservarsi numerosi memorabilia e reliquie, soprattutto quella ciocca di capelli, custodita, in modo sacro, all’interno dell’edicola votiva posta in piazzetta Nilo, che, nel 1987, anno dello scudetto, gli fece avere il titolo di San Gennarmando, la cui gloria sarà imperitura.
Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.
About author
You might also like
Fabbrica Wojtyla. Prova d’attore in scena al Teatro Don Bosco
Claudio Sacco -Appuntamento giovedì 30 dicembre alle ore 20,45 con la Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città presso il Teatro Don Bosco dei Salesiani di Caserta per rivivere le essenze storiche del vero Teatro Comico Napoletano. L’intento della serata
Vita a San Leucio al tempo del Codice, le visite teatralizzate
Emanuele Ventriglia -Ritornano al Belvedere di San Leucio da domani sabato 28 maggio alle ore 18,30 e, poi, domenica 29 maggio alle 21,30 gli appuntamenti con «Vita ai tempi del
Salviamo la Reggia di Caserta? No, grazie! Si è già salvata
(Beatrice Crisci) “Salviamo la Reggia di Caserta”: questo il nome del gruppo Facebook nato già da alcuni anni, i cui moderatori sono Dario e Mauro Salvelli e Nando Astarita.