Mappe del tempo, Vittorio Messina torna alla Galleria Pedana
-«Mappe del tempo, dalla Collezione agli esiti delle Nuove Emergenze» è il titolo della mostra del maestro Vittorio Messina alla Galleria Nicola Pedana in piazza Matteotti 60 a Caserta. L’inaugurazione sabato 11 giugno alle ore 18. E’ questa la seconda esposizione in Galleria del maestro Messina.
Nel testo si legge: «Già nel titolo l’artista ha voluto esprimere la divergenza di fondo che spesso anima la dialettica della creazione. Le Mappe infatti, come è noto, sono rappresentazioni a scala grande e dettagliata di terreni, di cui sono indicate strade, percorsi e camminamenti anche impervi, che permettono al viaggiatore, all’esploratore -e quindi anche al fruitore di una mostra come questa- di orientarsi. Si tratta di un termine eminentemente empirico, che evidenzia una precisa asimmetria col termine successivo, il TEMPO. Con il Tempo infatti, si mette in atto uno scatto netto e improvviso, una sorta di cambiamento del punto di vista che muta la natura stessa dell’evento in questione. Si tratta di una associazione sghemba poiché “tempo” è un corpo senza sostanza, lo possiamo misurare, ma mai definire. Esso permea di sé la vita dell’universo intero, ma nell’istante in cui si decide di parlarne, diventa difficile perfino la scelta di un lessico adeguato. La sua è una misteriosa astrazione in cui il pensiero da sempre stenta ad orientarsi, e tuttavia, nella divergenza semantica dei due termini, l’artista sembra concentrare ed esprimere la fiducia che il lavoro dell’arte possa compiere il miracolo di una qualche epifania, cioè una rivelazione destinata ai sensi dell’umano, a tutto quanto ci appartiene. É in questa prospettiva che Vittorio Messina, con questa mostra introduce ad una serie di “Spostamenti” che, dalle prove di una maturità precoce – con gli storici “Acrilici del 1967 – e attraverso le complessità degli anni Settanta e oltre la definitiva cesura della Grande Muraglia Cinese (1978/1979)- giunge alle Rovine, alle grandi “Cosmografie” su tela, ai Piombi dorati e alle grandi opere multimediali estese nella più recente attualità del suo lavoro».
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Caserta, magica notte live al Cluricaun con i Queen of Bulsara
Enzo Battarra – Perché Bulsara? Perché era questo il vero cognome di Freddie Mercury. Nascono così i Queen of Bulsara. Nello spettacolo ogni membro dell’ensemble impersona fedelmente uno dei quattro Queen con
Passione Barocco! I Musici di Corte al Belvedere di San Leucio
(Claudio Sacco) – Alla ricerca della musica barocca. Proseguendo nell’esplorazione del tema Napoli – London, in diverse epoche e repertori, ecco il concerto in programma domenica 12 marzo alle ore 19
Cento anni della Lilt alla Reggia. Il presidente Schittulli
Maria Beatrice Crisci – Il presidente nazionale della Lilt Francesco Schittulli alla Reggia di Caserta per i cento anni della Lilt. Il video